Analisi economica degli scontrini elettronici

analisi economica degli scontrini elettronici

Da Gennaio 2019 tutte le attività imprenditoriali, con sede in Italia, hanno l’obbligo di gestire i documenti fiscali, in particolare le fatture, mediante software elettronici.

Quindi per emettere una fattura elettronica è necessario possedere un programma di proprietà, oppure di terze parti, in grado di generare un file Xml.

Successivamente il file dovrà essere inoltrato all’Agenzia delle Entrate attraverso il sistema di interscambio.

L’invio del documento può avvenire automaticamente oppure manualmente, ma in entrambi i casi sarà necessario firmare digitalmente il file così da certificare i dati contabili contenuti all’interno di esso.

Chi ha l’obbligo di fatturazione elettronica

Anche e attività di impresa e ai liberi professionisti che operano con un regime fiscale agevolato (forfettario) possono utilizzare la fatturazione elettronica anche se resta l’obbligo di redigerla per le prestazioni verso la Pubblica Amministrazione.

L’obbligo si estende anche a tutte le aziende e i liberi professionisti che operano con il regime ordinario sia per le attività Business to business sia per quelle Business to consumer.

Inoltre, da Gennaio 2020, anche le attività commerciali hanno l’obbligo di gestire i documenti di vendita (scontrini) attraverso l’uso di software elettronici.

In realtà, già a Luglio del 2019, le attività che avevano un volume di affari di 400 mila euro avevo l’obbligo di fatturare con le casse telematiche

Dunque bar, supermercati e negozi di abbigliamento hanno il dovere di rilasciare il cosiddetto “scontrino elettronico” ogni qual volta un cliente acquista uno o più beni ovvero uno o più servizi.

Differenze tra fatture elettroniche e scontrini elettronici

In passato, ho già parlato delle fatture elettroniche da rilasciare a soggetti privati (vedi qui) e ho indicato tutti i dati da inserire affinché il documento sia valido.

Ovviamente questi dati non vanno digitati nello scontrino fiscale visto che non è obbligatorio – salvo per chi vorrà partecipare alla lotteria scontrini mediante codice fiscale – raccogliere i dati dell’acquirente.

Con lo scontrino elettronico sarà sufficiente inserire gli attributi del prodotto o del servizio venduto – generalmente i dati sono precaricati dal venditore – il valore dell’imposta e la modalità di pagamento.

Sullo scontrino fiscale saranno visualizzati anche:

  • Il numero elettronico del registratore di cassa;
  • La cassa dove è stata eseguita l’operazione;
  • Il numero progressivo dell’operazione;
  • I dati fiscali del venditore;

La copia cartacea dello scontrino sarà consegnata al cliente, mentre il file digitale sarà inoltrato all’Agenzia delle Entrate con un sistema più o meno analogo a quello delle fatture elettroniche.

Come inviare uno scontrino elettronico all’Agenzia delle Entrate

L’invio può essere effettuato direttamente dall’esercente oppure da un delegato, ma in quest’ultimo caso dovrà accreditarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nella sezione corrispettivi, si possono scegliere due alternative:

  1. Vai a corrispettivi;
  2. Documento commerciale online;

Nel primo caso sarà possibile accreditare virtualmente il registratore di cassa elettronico e di inoltrare i file in modo automatico.

Mentre nel secondo caso sarà possibile creare il documento direttamente online, stamparlo e inviarlo “manualmente” all’Agenzia delle Entrate.

Come inserire in uno scontrino elettronico online

Qualora si optasse per “documento commerciale online”, l’utente dovrà inserire i propri dati fiscali e le seguenti informazioni commerciali:

  • Quantità;
  • Descrizione prodotto;
  • Prezzo unitario;
  • Imponibile;
  • Sconto;
  • Imponibile scontato;
  • Iva;
  • Totale;

Il documento includerà anche la modalità di pagamento prescelta dal cliente finale così da tracciare gli eventuali pagamenti con bancomat o carte di credito.

Perché è importante lo scontrino elettronico?

Lo scontrino elettronico è molto più immediato dei vecchi scontrini cartacei e ciò ha semplificato la contabilità degli esercizi commerciali.

Infatti ora tutti i movimenti economici e di magazzino possono essere analizzati in tempo reale così da ottimizzare la gestione delle scorte ed effettuare, allo stesso tempo, analisi dettagliate sulle quantità vendute e sui relativi ricavi.

Analisi economica degli scontrini elettronici

Con lo scontrino digitale possiamo analizzare:

  • Le quantità vendute di determinati beni;
  • L’Iva da versare all’Erario;
  • Il prezzo medio di vendita;
  • Il prezzo medio di sconto;
  • Le modalità di pagamento più apprezzate;
  • La stagionalità di un prodotto;
  • L’impatto delle campagne pubblicitarie;

È proprio quest’ultimo aspetto ad essere molto rilevante per chi si occupa di marketing di impresa visto che ogni investimento pubblicitario deve essere sempre valutato con gli indicatori di business (Roi).

Quindi, qualora un negozio al dettaglio investisse in una campagna pubblicitaria tradizionale o digitale, il consulente marketing dovrà essere in grado di quantificare le entrate in relazione all’investimento effettuato.

Ad esempio se il negozio X ha investito 100 euro per promuovere, nel mese di Dicembre, un determinato smartphone, sarà opportuno capire quante persone hanno acquistato, in quel periodo, quel prodotto.

Solo in questo modo si avrà la certezza di capire i punti di forza e di debolezza di una determinata pubblicità e di ottimizzare le risorse economiche di ogni singola attività commerciale.

Analisi economica degli scontrini elettronici: conclusioni

Gli scontrini elettronici sono una delle ultime novità fiscali introdotte in Italia e hanno caratteristiche simili alle fatture elettroniche.

Essi contengono determinati dati delle operazioni di vendita e devono essere inviati all’Agenzia delle Entrate manualmente oppure in modo automatico.

Nel primo caso la procedura sarà più complessa ma del tutto gratuita, mentre nel secondo caso si abbatteranno i tempi di inoltro ma i costi di gestione del software di terze parti sarà più oneroso.

In entrambi i casi, gli scontrini elettronici forniranno informazioni in tempo reale e tali dati dovranno essere analizzati periodicamente dai consulenti marketing per valutare i ricavi netti di ogni singolo investimento pubblicitario.

Quindi con l’analisi economica degli scontrini elettronici sarà possibile migliorare le proprie strategie di business e scovare nuove opportunità di vendita.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *