Canali Youtube aziendali: Content marketing e Storytelling

canali youtube aziendali

Youtube, social network controllato da Google, è una delle piattaforme più indicate per sviluppare strategie di Content marketing ovvero per pianificare iniziative di Storytelling aziendale.

Le aziende, ma anche i liberi professionisti, possono far leva sulle potenzialità dei canali Youtube per promuovere le loro attività, nonché i relativi prodotti o servizi, mediante la condivisione di contenuti multimediali di qualità.

Ovviamente la condivisione dei contenuti su Youtube – ma anche sugli altri social network – rappresenta l’apice di una strategia più complessa che dovrà condurre il reparto marketing ad individuare i contenuti più adatti per la community di riferimento nonché i segni, testuali e visivi, da inserire in ciascun video.

Come per qualsiasi attività di comunicazione pubblicitaria, ogni contenuto dovrà essere efficace ed efficiente così da consentire all’impresa di raggiungere gli obiettivi prefissati in fase strategica e di fidelizzare, allo stesso tempo, una buona parte della propria clientela (scopri le diverse tipologie di cliente nel marketing di impresa).

Quindi tenendo conto dei criteri dell’efficacia dell’efficienza comunicativa, i marketers dovranno pianificare campagne di Content marketing, orientate alla valorizzazione del prodotto (scopri i 4 orientamenti del digital marketing) oppure strategie di Storytelling aziendale da divulgare sul proprio canale Youtube.

Canali Youtube per aziende: fare Storytelling

Le aziende che vogliono promuovere i loro prodotti o servizi su Youtube devono, assolutamente, tener conto della capacità persuasiva dello Storytelling aziendale (scopri le differenze tra corporate e product storytelling).

L’arte di narrare ciò che avviene nel sistema impresa può essere fondamentale non solo per ridurre la distanza tra azienda e consumatore finale, ma anche per coinvolgere gli stessi clienti nei processi aziendali.

Nel campo del marketing di impresa abbiamo due tipologie di Storytelling: quello finalizzato alla “valorizzazione” dell’attività produttiva (Corporate Storytelling) e quello orientato all’esaltazione delle qualità del prodotto (Product Storytelling).

In entrambi i casi, i marketers dovranno realizzare contenuti multimediali – video professionali, video amatoriali, slideshow o altri contenuti interattivi – in grado di esaltare i valori aziendali e le qualità uniche del prodotto o del servizio offerto.

Dunque il bene diventa protagonista delle narrazioni aziendali ovvero dei video da condividere sulle diverse piattaforme multimediali.

Content marketing sui canali Youtube aziendali

Chi si occupa di comunicazione per aziende, sa benissimo che lo Storytelling non è altro che una delle tante strategie di Content marketing (scopri le 5S del content marketing) messe in atto dalle aziende e dai liberi professionisti per promuovere ciò che commercializzano.

Dunque il Content marketing, a differenza dello Storytelling, è una disciplina molto più vasta che include una serie di iniziative di diversa natura collegate tra loro da un unico obiettivo: vendere mediante la creazione di contenuti unici e originali.

Ad esempio: sul nostro canale Youtube possiamo pubblicare tutorial su come utilizzare al meglio un determinato prodotto oppure condividere consigli e raccomandazioni su un determinato oggetto.

In entrambi i casi, l’obiettivo principale è quello di creare dei benefici concreti in chi ci segue con affetto così da incentivare il passaparola (scopri come fare marketing con il passaparola).

Pertanto con il Content marketing, i contenuti diventano uno strumento utile per migliorare le esperienze quotidiane dei propri clienti e per promuovere, allo stesso tempo, i prodotti o servizi offerti sul mercato.

Conclusioni

Sui canali Youtube aziendali si può fare sia Content marketing che Storytelling aziendale.

Nel primo caso i marketers dovranno individuare quei contenuti di qualità in grado di migliorare le abitudini (giornaliere n.d.r) della propria community di riferimento, mentre nel secondo caso l’azienda potrà far leva sul Corporate o Product Storytelling per “valorizzare” la propria attività, e i relativi prodotti o servizi, sul social network controllato da Google.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *