Chi vuole mettere in atto una strategia di blogging aziendale, non può sottovalutare le potenzialità di Twitter.
Infatti il social network di Dorsey è particolarmente indicato per tutte quelle realtà aziendali che vogliono promuovere i propri prodotti, o servizi, mediante la condivisione di contenuti di qualità.
Oltre a valorizzare i beni aziendali, fare content marketing con Twitter può essere molto utile anche per far accrescere la notorietà del brand ovvero per creare una community di nicchia.
In quest’ultimo caso è necessario coinvolgere la community con contenuti originali e divertenti in modo tale da migliorare le interazioni tra gli stessi utenti della rete.
Per incrementare il valore percentualistico di questo indicatore digitale, si può adottare un piccolo stratagemma ossia cancellare i follower inattivi e interagire con gli utenti più intraprendenti.
Come scoprire i follower inattivi su Twitter
Per scovare e cancellare i follower inattivi su Twitter, possiamo utilizzare un’applicazione di terze parti come ad esempio Twitonomy (scopri il tool).
Twitonomy è uno strumento gratuito (con ulteriori piani di abbonamento) che consente di gestire i follower sulla piattaforma di Jack Dorsey.
Infatti con questo tool è possibile visualizzare:
- Gli utenti che hanno deciso di seguirci;
- Gli utenti che hanno cancellato il nostro account;
- Gli utenti che non pubblicano contenuti da un determinato periodo di tempo;
Quest’ultimo servizio, spesso sottovalutato da chi fa marketing di impresa, è essenziale per eliminare i cosiddetti account “dormienti” e per creare una o più micro community fedeli ai valori del brand aziendale.
Come cancellare i follower inattivi su Twitter
Quindi per cancellare i follower inattivi su Twitter è necessario registrarsi su Twitonomy per poi cliccare sulla voce following (collocata nella parte alta del menu).
Per quanto riguarda la registrazione, è possibile loggarsi con i dati del proprio profilo Twitter. Quindi si tratta di un’operazione velocissima che può essere svolta in pochi secondi.
Come già evidenziato in precedenza una volta effettuato il login alla piattaforma, è necessario accedere alla sezione following per “scovare” tutti quegli utenti che non pubblicano contenuti da un determinato periodo di tempo.
In questa sezione, il tool ci mostrerà una tabella dettagliata di tutti gli utenti che seguiamo su Twitter.
Come funziona Twitonomy
La tabella è composta da una serie di colonne, ognuna delle quali ci fornirà delle indicazioni precise sul relativo account.
Ovviamente in questo caso, la colonna che ci interessa di più è quella last tweet visto che in questa sezione viene indicata la data dell’ultima pubblicazione.
Cliccando con il mouse su last tweet, il tool modificherà la tabella in base al criterio temporale ovvero sarà possibile visualizzare (nelle prime posizioni) tutti quegli utenti che hanno “abbandonato” Twitter da un bel po’.
Inoltre passando il mouse sull’indicazione (temporale) colorata, il tool ci indicherà con precisione la data dell’ultimo tweet e il relativo contenuto.
Vi consiglio di cancellare solo coloro che non pubblicano contenuti sul social network da oltre sei mesi, visto che è intollerabile che una piattaforma real time come Twitter sia usata in modo sporadico.
Per cancellare il follower inattivi, si possono adottare due soluzioni:
- Cliccare sull’icona rossa Unfollow (passando il mouse sulla voce follows you);
- Cliccare sul nome utente e cancellarlo direttamente da Twitter;
Una volta cancellati tutti i follower inattivi, sarà opportuno loggarsi periodicamente su Twitonomy così da scovare nuovi utenti che hanno abbandonato la piattaforma e cancellarli dalla propria lista di follower.
Conclusioni
Cancellare i follower inattivi su Twitter è molto importante per migliorare le interazioni sul social network.
Infatti adottando questo tipo di strategia, sarà possibile ripulire la lista di follower ovvero sarà più semplice creare un gruppo di seguaci in grado di assumere il ruolo di shareholder all’interno della rete digitale