
Negli ultimi mesi Mark Zuckerberg, Ceo di Facebook, ha messo a disposizione, sulla sua piattaforma, una nuova funzionalità che consente di creare un avatar e di utilizzarlo quotidianamente.
Nel campo informatico, il termine avatar indica l’identità virtuale di una determinata persona che sarà “mostrata”, successivamente, sui social network e sugli altri canali digitali.
Questo concetto, coniato per la prima volta nel 2004, è strettamente connesso con il marketing di impresa visto che imprese e liberi professionisti utilizzano uno o più avatar per fare Corporate e Product storytelling (conosci le differenze tra Product e Corporate storytelling?).
Perché utilizzare un avatar nel marketing di impresa
Utilizzare un avatar per “narrare” ciò che accade nel sistema impresa, o per valorizzare le caratteristiche di un determinato bene o servizio, può essere una soluzione ottimale per le piccole, medie e grandi imprese.
Infatti con l’”incarnazione” grafica di un personaggio reale o immaginario, sarà possibile:
- Umanizzare il brand;
- Relazionarsi con la community di riferimento;
- Utilizzare un tone of voice amichevole;
Insomma ogni azienda avrà la possibilità di sviluppare una strategia di marketing informale ma estremamente efficace.
Ad esempio per la CF Metal società cooperativa, azienda con cui collaboro ormai da molti anni, ho creato un avatar – il manager Che Figo – per raccontare ciò che accade all’interno della stessa attività.
Come creare un avatar
Per creare un avatar abbiamo diverse opzioni:
- Utilizzare i servizi offerti dai social network;
- Accedere ad un sito web ad hoc;
- Utilizzare un’estensione di Google Chrome;
Nei primi due casi sarà sufficiente effettuare una ricerca sul web per personalizzare un avatar, mentre nel terzo ed ultimo caso voglio segnalarvi un’estensione – Cartoon Yourself (vedi qui) – che consentirà di creare un avatar direttamente dal browser di Google.
Cos’è Cartoon Yourself
Come già evidenziato, Cartoon Youself è un’estensione gratuita presente nello store di Google che può essere installata, con un semplici click, sul browser di Mountain View.
Con questa estensione sarà possibile creare un avatar, salvarlo e scaricarlo sul proprio pc mediante file svg o png.
Come creare un avatar con Cartoon Yourself
Per creare una rappresentazione grafica del proprio volto con Cartoon Yourself, dobbiamo accedere all’estensione e completare le seguenti sezioni:
- Stile avatar;
- Colore del cerchio;
- Acconciature e accessori;
- Occhiali;
- Colore dei capelli;
- Barba o baffi;
- Abbigliamento;
- Colore abbigliamento;
- Occhi;
- Sopracciglia;
- Bocca;
- Tono della pelle;
Tutte queste sezioni possono essere completare mediante il menu a tendina e consentiranno ad ogni utente di creare il suo avatar.
Una volta creato il personaggio virtuale, possiamo effettuare il download dell’avatar e utilizzarlo sui social network e nelle nostre strategie di digital marketing.
Conclusioni
Tantissime realtà aziendali stanno utilizzando gli avatar per promuovere il loro sistema impresa nonché i prodotti e servizi offerti sul mercato.
Impiegando un avatar nelle proprie strategie di marketing sarà possibile fare storytelling sui social network e sulle altre piattaforme digitali.
Per creare una rappresentazione grafica della propria identità, si possono utilizzare app, siti web ad hoc o le estensioni di Google Chrome.
In quest’ultimo caso, ogni utente potrà creare un personaggio virtuale direttamente dal browser di Mountain View.