Come gestire i tag e le categorie di WordPress

Tag e categorie di WordPress

Chi vuole fare blogging su WordPress, ha il dovere di gestire, in modo ottimale, i tag e le categorie del proprio blog cosi da posizionare i contenuti su Google o sugli altri motori di ricerca più utilizzati al mondo.

Il posizionamento dei tag e delle categorie, all’interno degli archivi di Mountain View, non sarà determinato solo dai fattori Seo, ma anche dalla capacità dei blogger di trasformare questi strumenti in operatori di ricerca.

Infatti non tutti sanno che digitando, su Google, una delle seguenti stringhe di ricerca – tag + nome del blog o categoria + nome del blog – sarà possibile consultare più informazioni relative ad uno specifico argomento.

Ad esempio se digitassimo “marketing Angelo Cerrone” sui motori di ricerca, gli algoritmi delle piattaforme “mostreranno” l’omonima categoria che raggruppa tutti quei contenuti legati al marketing di impresa.

Quindi si tratta di una funzione molto importante, ma spesso sottovalutata, che può determinare, nel corso del tempo, una crescita dei lettori e del relativo tasso di fidelizzazione.

Naturalmente per sfruttare le potenzialità dei tag e delle categorie di WordPress, è necessario creare una mappa dei contenuti da elaborare in futuro, individuare i tag e le categorie più appropriate e ottimizzare le tassonomie in ottica Seo.

Gestire i tag e le categorie di WordPress: come sceglierli

Il primo passo per gestire i tag e le categorie di WordPress è quello relativo alla creazione di una mappa dei contenuti da condividere, successivamente, sulla propria piattaforma.

In questa mappa dovranno essere inseriti i diversi argomenti e le diverse sfumature dello stesso contenuto.

Gli argomenti principali costituiranno le categorie del blog (tassonomia orizzontale), mentre le diverse sfumature dello stesso concetto andranno a formare i tag (tassonomia trasversale).

Oltre alle tassonomie orizzontali e a quelle trasversali, un blog può essere caratterizzato anche dalle tassonomie verticali.

Le tassonomie verticali coincideranno sempre con le sottocategorie di WordPress e rappresenteranno le diverse specificazioni dello stesso argomento.
Per chiarire le idee, farò un semplice esempio.

In un blog di scarpe femminili possiamo trovare la seguente struttura:

Categorie: scarpe eleganti, scarpe comode e cosi via;

Sottocategorie: scarpe da lavoro, scarpe per serate e cosi via;

Tag: scarpe rosse, scarpe nere e cosi via;

Una volta individuata la struttura dei tag e delle categorie di WordPress, ogni blogger avrà il compito di creare e ottimizzare ogni singola tassonomia.

Gestire i tag e le categorie di WordPress: come crearli e ottimizzarli

Dopo aver individuato la struttura dei contenuti del blog aziendale, ogni amministratore dovrà creare le categorie e i relativi tag.

La creazione delle tassonomie su WordPress è molto semplice e può essere eseguita da tutti coloro che hanno un po’ di dimestichezza con il cms più noto al mondo.

Per creare i tag e le categorie di un blog su WordPress, è necessario accedere alla sezione articoli e da qui operare sulle voci categoria e tag.

Come è facile intuire, nella prima sezione sarà possibile creare le categorie, e le eventuali sottocategorie, del blog mentre nella seconda sezione, ogni amministratore avrà la possibilità di creare uno o più tag.

Creare i tag e le categorie di WordPress significa:

– Scegliere un nome coerente con gli argomenti trattati;

– Scrivere lo slug che in ottica Seo deve coincidere con il nome della categoria o dei tag;

– Inserire la descrizione della categoria e dei tag;

– Inserire un’immagine ottimizzata per ogni tag o categoria;

Con questa fase, inizia il processo di ottimizzazione delle tassonomie di WordPress che può essere completato con un plugin di Seo come: Yoast o All in one Seo.

I plugin dedicati alla Seo sono molto utili per modificare lo snippet da mostrare su Google, ovvero per inserire le keyword che posizioneranno i tag e le categorie sui motori di ricerca.

Lo snippet deve avere una lunghezza massima di 160 caratteri, mentre le parole chiave devono essere specifiche e possono coincidere con la descrizione oppure con lo slug.

Gestire i tag e le categorie di WordPress: quali accorgimenti adottare?

Conclusa la fase di ottimizzazione dei tag e delle categorie di WordPress, sarà possibile iniziare a pubblicare i contenuti progettati in fase strategica.

Ovviamente nel corso del tempo, ogni blogger potrà avere l’esigenza di trasformare un tag in categoria o viceversa.

Per velocizzare il lavoro, possiamo usare il convertitore di categorie e tag di WordPress.

Cliccando su strumenti e poi su importa, è possibile scaricare l’applicazione che consentirà di trasformare un tag in categoria oppure di modificare la categoria in un tag.

La trasformazione dei tag in categoria può avvenire quando lo stesso tag “etichetterà” almeno una ventina di articoli.

Invece le categorie possono essere convertite in tag solo qualora l’argomento della categoria non è più rilevante per le tematiche del blog.

Inoltre è giusto ricordare che ogni blog deve avere un numero limitato di categorie mentre non ci sono limiti sui tag, anche se è opportuno crearli solo quando saranno utilizzati più volte.

Infine ogni amministratore dovrà rendere visibili i tag e le categorie di un blog, cosi da facilitare il recupero dei contenuti e la relativa consultazione.

Conclusioni

I tag e le categorie di WordPress sono essenziali per fare Seo e per posizionare i contenuti sui motori di ricerca.

Il posizionamento non sarà determinato solo dalle tecniche di Seo, ma anche dalla capacità del blogger di trasformare questi strumenti in operatori di ricerca.

Per usare i tag e le categorie di WordPress, è necessario creare una mappa della struttura del proprio blog, individuare le categorie e i tag più appropriati, crearli e ottimizzarli per i motori di ricerca.

L’ottimizzazione può avvenire manualmente oppure attraverso un plugin di Seo.

In entrambi casi, i metadati inseriti nelle tassonomie dovranno essere coerenti con gli argomenti trattati, poiché solo in questo modo sarà possibile sfruttare tutte le potenzialità dei tag e delle categorie di WordPress.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *