Come personalizzare un blog su WordPress.com

 

personalizzare blog WordPress

Sei un blogger alle prime armi e hai aperto un blog su WordPress.com? Niente paura, anche la piattaforma gratuita di Automattic può essere personalizzata e trasformata in un poderoso strumento di digital marketing.

Naturalmente non si potrà intervenire sul codice del tema oppure non si potranno installare i template più belli del web, ma con tanto lavoro e un po’ di creatività possiamo mettere in pratica il nostro progetto editoriale.

Prima di elencarvi tutte le mosse necessarie per personalizzare un blog su WordPress.com, è doveroso ricordare a chi non ha dimestichezza con il mondo del blogging che questa piattaforma prevede quattro piani tariffari:

– Gratuito;

– Personale;

– Premium;

– Business;

Il primo piano tariffario, ovvero quello gratuito, consente di utilizzare la piattaforma senza un dominio di proprietà, di installare widget e temi free e di pubblicare contenuti, foto o video.

Gli altri piani invece hanno un costo mensile che va dai 4 euro per quello personale ai 24,92 per quello business e consentono di usufruire di determinate funzionalità che non sono presenti nei piani tariffari inferiori.

Come potete ben notare, i costi sono molto più elevati rispetto all’acquisto di un dominio e di uno spazio web presso un provider italiano o internazionale, ma a volte WordPress.com può essere molto utile soprattutto per chi ha voglia di apprendere i segreti del blogging.

Come personalizzare WordPress.com con i template

Una volta scelto il piano tariffario più adatto alle nostre esigenze, possiamo finalmente personalizzare il nostro blog partendo dai template presenti all’interno dello store di WordPress.

La scelta è tra temi gratuiti e quelli premium. Quest’ultimi possono essere acquistati e installati sul proprio spazio web.

La personalizzazione di un tema passa dalla scelta dei colori, dall’immagine nell’header, dai caratteri da utilizzare, dalle icone dei social network e dal menù principale.

Inoltre è possibile installare nella siderbar laterale i widget che arricchiranno il nostro blog di tutti quegli elementi indispensabili per catturare l’attenzione del lettore.

Generalmente tutte queste funzionalità sono presenti in quasi la totalità dei temi, ma alcune volte è necessario acquistare la versione a pagamento per usufruire di tutte le potenzialità del template prescelto.

Come personalizzare WordPress.com con i widget

Come già detto precedentemente, la personalizzazione di un blog su WordPress.com passa anche dall’installazione di uno o più widget laterali.

I widget rappresentano il vero punto di forza della piattaforma di proprietà di Automattic e per questo vanno utilizzati in qualsiasi progetto digitale.

L’installazione è molto semplice in quanto non sono richieste grandi competenze informatiche ma è sufficiente attivarli direttamente dal pannello di controllo.

Al momento sono presenti circa 50 widget e ognuno ha una determinata funzionalità.

Sicuramente non possono mancare i widegt dei social network oppure quelli per far iscrivere i propri follower alla newsletter settimanale.
Ovviamente ogni widget dovrà essere coerente con il progetto editoriale elaborato in fase strategica in modo tale da migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente finale.

Come personalizzare WordPress.com con i pulsanti di condivisione

Installato il tema e attivati i widget, possiamo implementare i tasti di condivisione in modo tale da facilitare la divulgazione dei contenuti sui principali social network.

Per attivare questa funzionalità è indispensabile accedere alle impostazioni e scegliere le icone da mostrare sul proprio blog.

Automattic mette a disposizione di ogni blogger 14 icone che possono essere personalizzate esclusivamente nello stile grafico.

Inoltre ogni amministratore potrà scegliere la call to action e le sezioni dove mostrare i pulsanti di condivisione.

In questi casi consiglio una frase ad effetto che possa coinvolgere l’utente e soprattutto di pubblicare le icone solo ed esclusivamente negli articoli del blog.

Come personalizzare WordPress.com con i plugin

Per personalizzare un blog su WordPress.com possiamo anche avvalerci di uno o più plugin presenti nello store della piattaforma.

Non preoccupatevi non sono impazzito, anche sulla versione preinstallata di WordPress si possono attivare i plugin.

Si tratta di una novità recentissima che coinvolge soltanto coloro che hanno sottoscritto un piano tariffario business.

Quindi è necessario spendere circa 25 euro al mese per poter installare e configurare uno o più plugin. Insomma si tratta di una spesa elevata soprattutto per chi non ha grandi budget da destinare al mondo del blogging.

Come personalizzare WordPress.com con AMP di Google

Con WordPress.com è possibile anche attivare l’AMP di Google.

L’AMP è un progetto open source che consente di creare siti web, nel nostro caso i blog, veloci e performanti su qualsiasi dispositivo fisso e mobile.

L’attivazione è immediata e consente agli utenti di ricercare, su Google, un determinato argomento e di leggerlo immediatamente.

L’unico problema è quello legato al calo di visite sul proprio sito internet visto che l’utente non accederà al nostro sito ma bensì continuerà a navigare sul motore di ricerca più celebre al mondo.

Conclusioni

Dunque WordPress.com è una piattaforma preinstallata di Automattic molto utile per muovere i primi passi nel mondo del blogging.

Anche se in modo limitato, la piattaforma può essere personalizzata con un template free o a pagamento, con i widget laterali, con i tasti di condivisione, con i plugin e con l’AMP di Google.

In quasi la totalità dei casi è necessario sottoscrivere un piano di abbonamento per rendere più professionale il proprio progetto editoriale. I costi sono molto più elevati rispetto a quelli previsti per la creazione di un sito di proprietà sulla versione self hosted di WordPress.

Inoltre, visto che la piattaforma preinstallata non è gestita direttamente dagli amministratori del blog, c’è il pericolo che il progetto possa essere limitato da qualche cambiamento imposto da Automattic.

Nonostante ciò è consigliabile farsi le ossa magari con la versione gratuita e successivamente spostare il proprio progetto digitale su uno spazio web acquistato da una società provider.

Solo in questo modo si potranno capire le principali tecniche del mondo del blogging.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *