In estate, ma anche in inverno, su tutto il territorio italiano vengono organizzati una serie di eventi turistici con lo scopo di valorizzare gli usi, i costumi e le tradizioni delle comunità locali.
Prima della nascita e della diffusione dei social media, per ottenere una buona affluenza di pubblico, in uno o più eventi turistici, era sufficiente distribuire volantini, manifesti o brochure nei punti strategici del territorio.
Oggi non è più così, visto che anche il turismo è stato rivoluzionato dalle piattaforme digitali.
Infatti la pubblicità tradizionale che ha rappresentato per decenni una miniera d’oro per il marketing turistico, è stata “sostituita” da forme di comunicazione più interattive con l’obiettivo di migliorare il numero di presenze complessive e la notorietà dello stesso evento.
Tra le numerose iniziative di digital marketing messe in atto dagli organizzatori degli eventi turistici, possiamo ricordare: la pubblicità display di Google, il content marketing dei travel blogger oppure lo storytelling sui social media di grande dimensioni come ad esempio Facebook.
È proprio il social network di Mark Zuckerberg a rappresentare quello strumento utile, ma anche indispensabile, per raggiungere gli obiettivi prefissati in fase strategica.
Promuovere un evento turistico su Facebook: da dove iniziare
Per iniziare a promuovere un evento turistico su Facebook, è necessario “trasformare” lo stesso evento in un prodotto da valorizzare.
Per questo motivo, il primo passo da compiere è quello di creare una pagina Facebook dove inserire tutte le informazioni inerenti all’iniziativa turistica.
Tra i diversi modelli di pagine proposti dalla piattaforma americana, consiglio di optare per la versione evento visto che gli eventi turistici fanno parte di questa categoria.
L’inserimento dei dati sarà molto veloce, poiché chi sceglierà questo layout dovrà indicare:
– Scopo dell’evento;
– Luogo dove sarà organizzato l’evento;
– Link di Messenger per fare assistenza clienti;
– Email;
– Sito web;
Qualora si optasse per un modello di pagina Facebook diverso da quello che vi ho consigliato – nelle impostazioni sono disponibili circa 10 layout – possiamo configurare alcune tab predefinite in modo tale da coinvolgere i potenziali turisti.
Promuovere un evento turistico su Facebook: la tab eventi
La prima tab che può essere utilizzata per promuovere un evento turistico su Facebook è quella evento.
Per chi si occupa di marketing e di comunicazione per imprese, la tab evento può essere estremamente rilevante per raggiungere gli obiettivi strategici (scopri come fare marketing con le tab Facebook).
Infatti dopo averla attivata, gli amministratori della pagina possono cliccare su crea nuovo evento cosi da:
– Inserire il nome dell’evento;
– Il luogo dove sarà organizzato;
– Le date dell’evento;
– Le immagini promozionali dell’evento;
– Gli eventuali dettagli;
Insomma con la tab evento è possibile sintetizzare tutte le informazioni della manifestazione turistica, ovvero mettere in evidenza gli aspetti più rilevanti dello stesso evento.
Promuovere un evento turistico su Facebook: video in diretta
L’altra tab essenziale per promuovere un evento turistico su Facebook è: video in diretta.
Come è facile intuire, con questo strumento si possono mettere in evidenza le dirette registrate sul social network di Mark Zuckerberg.
I video in diretta sono molto importanti per fare storytelling e per mostrare gli aspetti organizzativi dell’intera manifestazione.
Infatti con le dirette su Facebook possiamo:
– Mostrare i preparativi necessari per organizzare l’evento;
– Mostrare la diretta dell’evento;
– Raccontare piccoli aneddoti;
– Intervistare gli organizzatori;
Dunque con questa tecnica di comunicazione interattiva si possono ridurre le distanze “geografiche” tra territorio e turista, oppure esaltare i punti di forza di quella stessa area geografica.
Promuovere un evento turistico su Facebook: fare content marketing
Promuovere un evento turistico su Facebook significa anche fare content marketing.
Gli amministratori della pagina, insieme agli organizzatori della manifestazione turistica, hanno il dovere di elaborare un calendario editoriale mediante il quale organizzare la pubblicazione dei contenuti sulla pagina Facebook.
Il calendario editoriale dovrà essere centrato sui contenuti territoriali cosi da promuovere gli usi e le tradizioni della comunità locale.
È una decisione indispensabile da parte degli organizzatori in quanto solo in questo modo sarà possibile trasformare l’evento in qualcosa di unico e straordinario.
Le emozioni, le sensazioni e la curiosità scaturita dalla condivisione dei contenuti, rappresenteranno l’input per persuadere il potenziale turista a visitare quel determinato evento.
Naturalmente l’esperienza turistica – determinata dalla combinazione di numerosi fattori endogeni ed esogeni al territorio – sarà fonte di persuasione per gli altri utenti.
Infatti nel marketing turistico, il passaparola è essenziale per la sopravvivenza di una determinata offerta.
Promuovere un evento turistico su Facebook: il passaparola e l’assistenza turistica
Visto che il buzz è una delle tecniche di marketing più rilevanti per fare turismo, gli organizzatori possono promuovere l’evento mediante le recensioni di Facebook.
Tutte le recensione, rilasciate dai turisti più entusiasti, possono essere condivise sulle diverse piattaforme digitali in modo tale da far accrescere il livello di fiducia negli interessati.
Questo livello di fiducia deve essere migliorato anche con un’adeguata assistenza turistica digitale.
Ad esempio con Facebook, gli amministratori della pagina possono configurare un bot su Messenger (scopri come configurare un bot in italiano su Messenger) per distribuire una brochure digitale o qualsiasi altro materiale pubblicitario.
Lo stesso bot può essere utilizzato per dare delle informazioni inerenti all’evento turistico o per rispondere alle domende più frequenti.
Tante soluzioni con un unico obiettivo: soddisfare i potenziali turisti.
Conclusioni
Per promuovere un evento turistico su Facebook è necessario aprire una pagina aziendale con formato evento.
In alternativa possiamo optare per una pagina servizi e sfruttare tutte le potenzialità delle tab Facebook.
In entrambi i casi, si dovrà puntare su tre cardini della comunicazione digitale: content marketing, passaparola e assistenza in real time.