Come scorporare l’Iva

come scorporare l'Iva

Gestire la contabilità di un’azienda significa compiere una serie di attività utili a quantificare i costi, i ricavi e le relative imposte da versare periodicamente.

Infatti ogni anno tutte le attività imprenditoriali, nonché quelle commerciali, dovranno pagare una serie di imposte sulla produzione e sul consumo di beni o servizi.

Tra le tantissime tasse presenti nel sistema fiscale italiano, non possiamo non menzionare l’Iva (imposta sul valore aggiunto).

Cos’è l’Iva

L’Iva (scopri come recuperare l’Iva della pubblicità) è un’imposta indiretta calcolata sulla commercializzazione, ovvero sulla relativa fornitura, di beni o servizi su tutto il territorio italiano.

Essa viene versata indirettamente dalle imprese in quanto, mediante una compensazione con l’Iva a credito, dovranno liquidarla – al fisco italiano – mensilmente oppure trimestralmente.

Al momento, il sistema fiscale italiano prevede tre aliquote Iva:

  • 22%;
  • 10%;
  • 4%;

Nella quasi totalità dei casi si applicherà l’Iva al 22%, mentre le altre due aliquote saranno applicate in determinate circostanze e per determinate categorie di prodotti.

Come calcolare l’Iva

Per calcolare l’imposta sul valore aggiunto è sufficiente aggiungere l’aliquota Iva al valore dell’imponibile.

Ad esempio, qualora l’azienda X vendesse un bene a € 1000+ Iva, per conoscere il valore dell’imposta sarà necessario effettuare il seguente calcolo: 1000 (valore dell’imponibile) /100 (valore della percentuale) *22 (valore dell’aliquota).

Però, in alcuni casi, le aziende preferiscono applicare i prezzi lordi (già complessivi di Iva) per vendere i loro beni o servizi.

In questo caso il contabile, per calcolare il valore dell’imposta, dovrà scorporare l’Iva.

Come scorporare l’Iva

Lo scorporo dell’Iva è un’operazione molto semplice che richiede soltanto una buona dimestichezza con le principali regole della contabilità aziendale.

Innanzitutto sarà necessario conoscere il prezzo lordo del prodotto e l’aliquota Iva che è stata applicata.

Una volta recuperate queste due informazioni, sarà possibile procedere al calcolo inverso.

Ad esempio, se l’azienda X vendesse un prodotto a € 1000 compreso Iva, per scorporare l’imposta sarà necessario effettuare questo calcolo: 1000 (prezzo lordo) / 1.22 (coefficiente determinato dal valore percentualistico e dal valore dell’Iva).

Il risultato della divisione determinerà l’imponibile del bene che potrà essere sottratto al prezzo lordo per calcolare l’Iva da versare al fisco.

Come scorporare l’Iva: conclusioni

Lo scorporo dell’Iva è un’operazione contabile che consente di calcolare, da un prezzo lordo, il valore dell’imponibile e dell’Iva.

Per effettuare questo calcolo, sarà necessario recuperare due informazioni: il prezzo lordo di vendita e l’aliquota Iva.

In quest’ultimo caso, con questo valore sarà possibile determinare il coefficiente divisore utile per conoscere il prezzo netto.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *