Differenze tra influencer e content creator

Differenze tra influencer e content creator

Il digital marketing sta “vivendo” un periodo di stagnazione, anche in virtù del processo di omologazione posto in essere dai principali social network (scopri il declino del social media marketing).

È proprio per tali ragioni che molte aziende hanno iniziato a ridurre gli investimenti pubblicitari sulle piattaforme digitali, per focalizzarsi maggiormente sulla capacità persuasiva degli influencer e dei content creator.

Chi sono gli influencer e i content creator

Gli influencer e i content creator sono degli opinion leader che hanno la capacità creativa e dialettica di “influenzare” le scelte di acquisto del consumatore finale.

La loro forza persuasiva è caratterizzata dalla notorietà del personaggio e dalla sua capacità di collocare il prodotto, ovvero il servizio, al di fuori del contesto pubblicitario.

Nel primo caso – quello degli influencer – la collocazione sarà involontaria, mentre nel secondo caso – quello dei content creator – il bene sarà “presentato” da un atto volontario dello stesso attore.

Pertanto, in questo momento, gli influencer non sono altro che le celebrità dello spettacolo – attori, sportivi, conduttori e cosi via – mentre i content creator sono tutti quelle persone che hanno ottenuto, mediante i loro contenuti, una certa popolarità sui social network.

Differenze tra influencer e content creator

Come ho già evidenziato nel precedente paragrafo, la principale differenza tra influencer e content creator è legata alla volontarietà dell’atto posto in essere per promuovere un determinato prodotto o servizio.

Nella maggior parte dei casi, gli influencer sono in grado di “valorizzare” un bene o un servizio attraverso atti involontari e in contesti di vita quotidiana.

Invece i content creator hanno la capacità di contestualizzare gli oggetti e di promuoverli mediante i contenuti digitali.

Un’altra differenza sostanziale tra influencer e content creator è strettamente connessa con la notorietà del personaggio, in quanto i primi, generalmente, hanno una notorietà molto più ampia dei content creator che possono essere “qualificati” come guru di una determinata nicchia di mercato.

L’ultima grande differenza tra influencer e content creator è nella loro forza persuasiva, visto che gli influencer hanno un grado di influenza maggiore rispetto ai creatori dei contenuti digitali.

Conclusioni

Gli influencer e i content creator sono due personaggi “nati” con la diffusione delle strategie di digital marketing.

Queste due figure, anche se molto simili, si differenziano per tre caratteristiche: volontarietà dell’atto promozionale, notorietà del personaggio e forza persuasiva.

Qualora si volesse raggiungere un pubblico ampio e variegato, è necessario focalizzarsi sull’influencer marketing, mentre per le nicchie di mercato sarà sufficiente investire nei content creator.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *