Gli obiettivi del marketing di impresa

gli obiettivi del marketing

La maggior parte delle persone ha l’abitudine di associare la parola marketing a tutte le attività pubblicitarie messe in atto dalle aziende e dai liberi professionisti.

In realtà, questa associazione è completamente errata visto che con questo termine, di origine inglese, si include una serie di processi che coinvolgono l’intero sistema impresa.

È proprio per questo motivo che il reparto marketing deve interagire, costantemente, con gli altri reparti aziendali in modo tale da raggiungere gli obiettivi prefissati durante l’elaborazione del piano strategico.

Ma quali sono gli obiettivi del marketing di impresa?

Con il marketing di impresa si possono raggiungere diversi obiettivi ovvero:

  1. Accrescere la brand awareness;
  2. Migliorare i conti aziendali;
  3. Ottimizzare la distribuzione;
  4. Velocizzare il lancio di un prodotto;
  5. Fare assistenza clienti;

Accrescere la brand awareness con il marketing

Uno dei principali obiettivi del marketing di impresa è quello relativo alla crescita della notorietà aziendale.

La conoscenza del brand, e della relativa attività, può essere determinate per incrementare le quote di mercato e avviare, allo stesso tempo, i processi di fidelizzazione delle community di riferimento.

Generalmente la brand awareness può essere migliorata con gli investimenti pubblicitari – campagne pubblicitarie tradizionali o digitali – ovvero attraverso la forza persuasiva del passaparola (scopri come fare marketing con il passaparola).

In entrambi i casi, questo parametro può essere monitorato costantemente con adeguate analisi di mercato che dovranno condurre gli esperti a valutare la crescita nel medio e lungo termine.

Migliorare i conti aziendali con il marketing

Il marketing di impresa può essere molto utile anche per migliorare i conti aziendali.

Con l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie, ogni azienda può aumentare le vendite e, di conseguenza, i relativi ricavi.

Inoltre, sempre con un’adeguata strategia di marketing, è possibile abbattere i costi aziendali così da equilibrare, in modo ottimale, le spese gestionali ed amministrative sostenute nel corso del tempo.

Ottimizzare la distribuzione di un prodotto

Tra gli obiettivi del marketing di impresa troviamo anche l’ottimizzazione della distribuzione dei prodotti o servizi offerti.

Infatti il reparto logistico di un’azienda deve operare in modo sinergico con il reparto marketing, poiché quest’ultimo ha il compito di scovare i canali di distribuzione più convenienti nonché le strategie di comunicazione da adottare lungo la filiera distributiva.

Velocizzare il lancio di un prodotto

Un altro grande obiettivo del marketing di impresa è quello relativo al lancio dei nuovi prodotti.

Il reparto marketing deve essere abile a capire l’evoluzione del mercato e delle abitudini di acquisto dei consumatori, così da proporre nuovi prodotti o servizi in linea con le tendenze del momento.

Si tratta di uno degli aspetti più rilevanti di questa disciplina visto che le imprese proattive – le aziende in grado di anticipare i cambiamenti – hanno un vantaggio competitivo maggiore rispetto a quelle reattive.

Fare assistenza clienti con il marketing di impresa

L’ultimo grande obiettivo del marketing di impresa è quello inerente alla gestione della customer care.

L’assistenza clienti può essere gestita in diversi modi (scopri come gestire l’assistenza clienti di una piccola azienda) e ogni mezzo di comunicazione deve essere ottimizzato con l’ausilio del reparto marketing.

Infatti le risposte – sia automatiche che in real time – devono essere efficaci, rapide ed esaustive. In caso contrario, l’assistenza clienti diventerà un percorso ad ostacoli che genererà, nella maggior parte dei casi, una crisi reputazionale.

Conclusioni

Il marketing di impresa non può essere associato solo alle attività pubblicitarie, visto che si tratta di una disciplina complessa che consente di raggiungere diversi obiettivi.

Ogni obiettivo deve essere prestabilito durante la fase strategica, deve essere smart e dovrà condurre l’azienda a migliorare tutto il suo sistema produttivo, distributivo e commerciale.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *