Inizio la mia nuova avventura con un post d’analisi sugli orientamenti delle imprese nell’ambito del digital marketing.
In questi anni di blogging, ho analizzato diverse strategie messe in atto dalle aziende più note a livello digitale e spesso ho sottolineato come le stesse imprese possono raggiungere i loro obiettivi solo attraverso la condivisione di contenuti personalizzati.
Per personalizzare i propri contenuti, le aziende devono essere in grado di orientarsi sui media digitali in modo tale da individuare le esigenze dei potenziali clienti e soddisfare, in brevissimo tempo, i propri bisogni.
Quindi l’orientamento diventa un’arma vincente per tutte quelle imprese che vogliono attuare un’ottima strategia di digital marketing o per tutte quelle aziende che vogliono digitalizzare, in parte o totalmente, le proprie attività imprenditoriali.
Nell’ambito del marketing digitale ho individuato 4 possibili orientamenti sintetizzati nella seguente infografica.
Come è possibile vedere dall’immagine, gli orientamenti del digital marketing sono:
– Orientamento alla produzione;
– Orientamento al prodotto;
– Orientamento al cliente;
– Orientamento alle vendite;
Ovviamente ogni orientamento è accompagnato da una determinata strategia che dovrà condurre l’impresa, o il libero professionista, a raggiungere i propri obiettivi.
Gli orientamenti del digitali marketing: orientamento alla produzione
L’orientamento alla produzione può essere attuato mediante una strategia di storytelling aziendale.
In questo caso le aziende e si focalizzano principalmente sui processi di produzione o, in alternativa, sulle “qualità” dei dipendenti aziendali in modo tale da ridurre la distanza tra impresa e consumatore.
Gli obiettivi possono essere raggiunti mediante la condivisione di immagini dei macchinari di produzione, dalla pubblicazione di alcuni video tour dello stabilimento produttivo oppure attraverso un’efficace attività di blogging aziendale.
L’attività di blogging aziendale può essere gestita con un sito internet di proprietà oppure con una piattaforma di microblogging presente su alcuni social network come ad esempio Facebook o Linkedin.
Questo orientamento è particolarmente indicato per tutte quelle imprese che pongono la propria attenzione verso le tematiche ambientali o per tutte quelle aziende che producono prodotti biologici.
Gli orientamenti del digitali marketing: orientamento al prodotto
Con questo orientamento, il prodotto diventa protagonista indiscusso delle nostre strategie digitali.
Attraverso il content marketing, le aziende possono realizzare contenuti di qualità che generano interesse e condivisione nelle community di riferimento. Il prodotto diventa il mezzo magico per raggiungere la felicità o per vivere un’esperienza coinvolgente.
Questo orientamento è tipico di tutte quelle imprese che utilizzano i media digitali per mostrare i loro prodotti o servizi ovvero di tutte quelle attività che vogliono presentare, al proprio pubblico di riferimento, la loro nuova creazione.
Gli orientamenti del digitali marketing: orientamento al cliente
L’orientamento al cliente è forse l’approccio più utilizzato sui media digitali.
Infatti quasi tutte le aziende hanno utilizzato, almeno una volta, Facebook, Twitter, Whatsapp (scarica gratuitamente l’ebook), Facebook Messenger o qualsiasi altro media digitale per fare Customer service.
La Customer service è sicuramente l’aspetto più delicato di qualsiasi attività digitale e per questo che va gestita con grande attenzione.
Per tali ragioni, l’assistenza clienti può essere perfezionata con l’uso dei Chatbot (scopri come creare il tuo chatbot in italiano su Messenger) oppure con la pubblicazione delle Faq sul sito web aziendale o all’interno di una specifica tab di Facebook.
Tutto ciò faciliterà il lavoro dello staff aziendale e consentirà, allo stesso tempo, di migliorare la reputazione complessiva dell’attività di impresa.
Questa tipologia di orientamento, insieme agli altri due che ho appena elencato, influenzano non solo la reputazione digitale ma rappresentano anche un valido supporto per tutte quelle strategie messe in atto da una determinata realtà imprenditoriale per promuovere il proprio marchio aziendale.
Gli orientamenti del digitali marketing: orientamento alla vendita
Anche questo orientamento non ha bisogno di presentazioni in quanto include tutte quelle strategie di vendita messe in atto attraverso i classici post sponsorizzati.
È un orientamento molto diffuso ma che non riscuote grande simpatia visto che ormai la pubblicità ha invaso anche i media digitali.
Efficace o meno, l’orientamento alla vendita è condizionato da alcuni fattori quali: qualità dei prodotti o utilità dei servizi in quanto sarà difficile vendere un bene inutile e poco qualitativo.
Conclusioni
Come abbiamo visto, fare digital marketing significa individuare un determinato orientamento e sviluppare, intorno allo stesso orientamento, una strategia di marketing di impresa efficace e soprattutto efficiente.
Possiamo optare per un orientamento alla produzione dove saranno esaltate le qualità dei dipendenti e dei processi produttivi oppure un orientamento al prodotto dove il bene o il servizio erogato saranno i protagonisti dei nostri racconti aziendali.
Inoltre possiamo far leva sulle potenzialità dei social media per gestire l’assistenza clienti (orientamento al cliente) o per promuovere, mediante l’advertising, uno specifico prodotto o servizio (orientamento alla vendita).
Naturalmente le imprese possono mettere in atto uno o più orientamenti in modo tale da raggiungere gli obiettivi prefissati in fase strategica, ma ogni orientamento dovrà essere personalizzato in base alle esigenze dei propri clienti.
Anno nuovo ..blog nuovo, sei partito alla grande !! Bravo. \r\n\r\nP.S.\r\nTi adotto subito su Facebook
Ben ritrovato amico mio
Davvero molto interessante, effettivamente questi 4 filoni sono le strategie più usate. Tuttavia, mi sembra di notare (ed è una riflessione più personale che basata sul concreto), che le aziende leader siano quelle che riescono a stabilire un certo equilibrio tra i 4, usando poi all’occorrenza i benefici della singola strategia come cavallo di battaglia.
Si è proprio cosi,le grandi aziende riescono a gestire i 4 orientamenti in modo simultaneo,focalizzandosi in determinati periodi solo su alcuni. Forse la loro abilità è legata anche al budget utilizzato per le attività di digital marketing.
Oltre al budget credo sia dovuto ad una squadra compatta: insomma, se il meccanismo “umano” è ben oliato, direi che ad un certo punto produce da sé.
L’organizzazione resta sempre un’arma vincente.