
TikTok è uno dei social network emergenti più popolari della rete, visto che ogni giorno milioni di utenti creano, e condividono, contenuti video originali e divertenti.
Molti pensano che il successo di TikTok sia legato principalmente al tipico effetto novità, ma in realtà l’ascesa di questa app è dovuta ai seguenti fattori:
- Facilità di utilizzo della piattaforma;
- Personalizzazione dettagliata dei contenuti;
- Elevato livello di engagement;
TikTok: l’applicazione che ricorda Instagram
Per velocizzare il processo di crescita del social network, gli sviluppatori dell’applicazione – la società ByteDance – hanno optato per un layout molto simile a quello di Instagram.
Infatti le similitudini non sono solo cromatiche ma anche grafiche.
La collocazione delle icone in basso, la scelta di creare delle sezioni dedicate ai video più popolari e la gestione delle notifiche sono solo alcuni degli elementi che hanno “ispirato” gli sviluppatori di TikTok.
L’idea di modificare, in minima parte, la struttura di Instagram ha consentito di semplificare l’user experience all’interno dell’applicazione e di accelerare, allo stesso tempo, il numero di download in tutto il mondo.
Personalizzazione dettagliata dei contenuti su TikTok
L’altro fattore di successo di TikTok è quello legato alla personalizzazione dei contenuti video.
Infatti ogni utente ha la possibilità di registrare un video dalla durata massima di 60 secondi – quella minima è di 15 secondi – e di aggiungere, agli stessi videoclip, i contenuti musicali, le registrazioni audio o gli “effetti” visivi già inclusi all’interno dell’app.
Inoltre gli stessi utenti possono creare dei contenuti con le fotografie salvate sul proprio smartphone oppure utilizzare gli strumenti di video editing presenti su TikTok.
Tutti i contenuti possono essere condivisi sugli altri social network, in particolare su Facebook e su Instagram, ovvero possono essere fonte di ispirazione per gli altri utenti della piattaforma.
I contenuti di TikTok generano engagement
Il terzo ed ultimo fattore che ha decretato, per il momento, il successo di TikTok è quello relativo alle interazioni che generano i contenuti di questo social network.
Tantissimi teenagers hanno raggiunto, grazie a questa applicazione, una popolarità tale da catturare l’attenzione dei grandi brand.
Infatti anche su questa piattaforma sono “nate” diverse collaborazioni professionali tra i cosiddetti influencer e i marchi più noti dell’economia mondiale.
Per diventare influencer su TikTok non è sufficiente avere un numero elevatissimo di follower, ma è necessario anche creare contenuti virali che catturano l’attenzione e generano engagement.
Al momento, le metriche utilizzate per monitorare le interazioni sono quattro:
- I like;
- I commenti;
- Il numero di condivisioni;
- Il numero di visualizzazioni;
Le prime due metriche sono leggermente più attendibili delle ultime due ma, come già ribadito diverse volte, le vanity metrics non possono essere utilizzate nelle strategie di marketing.
Questi parametri ormai obsoleti per le esigenze delle aziende, devono essere sostituiti dalle business metrics ovvero da quei dati che consentono di monitorare l’andamento di un investimento pubblicitario nel breve, medio e lungo termine.
I fattori di successo di TikTok: conclusioni
I fattori di successo di TikTok sono essenzialmente tre: facilità di utilizzo della piattaforma, personalizzazione dettagliata dei contenuti ed elevato livello di engagement degli stessi contenuti.
Questi tre fattori hanno consentito a TikTok di “scalare” posizioni all’interno del mondo dei social network e di catturare, allo stesso tempo, l’attenzione dei grandi brand che hanno iniziato ad investire su questa piattaforma.