In questi ultimi anni, molte imprese hanno deciso di progettare uno o più sistemi reticolari (scopri cosa sono i sistemi reticolari) per salvaguardare i propri interessi economici e finanziari.
Infatti attraverso la collaborazione e la cooperazione, ogni management avrà la possibilità di individuare uno o più progetti che potranno essere realizzati, mediante un accordo commerciale, con due o più imprese.
Questo nuovo modo di operare sul mercato, è strettamente connesso con il fenomeno della globalizzazione che ha determinato l’intensificazione degli scambi commerciali e dei relativi investimenti.
Allo stesso tempo, la globalizzazione ha definito un’evoluzione delle strategie di marketing visto che oggi si può parlare anche di co-marketing e di collaborative marketing.
Cosa sono il co-marketing e il collaborative marketing
I termini co-marketing e collaborative marketing sono stati coniati, dagli addetti ai lavori, per descrivere tutte quelle strategie di comunicazione orientate alla soddisfazione dei bisogni di più attori.
Con il collaborative marketing, il consumatore diventa attore protagonista dei processi produttivi – possiamo includere i prosumer e i share actor – mentre con il co-marketing, le aziende perseguono un obiettivo comune mediante una o più campagne di comunicazione ovvero mediante un piano strategico collettivo.
Il co-marketing e il collaborative marketing nel digitale
Naturalmente queste due strategie di marketing possono essere applicati anche nel digitale.
Infatti i nuovi strumenti tecnologici hanno semplificato l’applicazione delle strategie di collaborative marketing, in quanto oggi è molto più semplice coinvolgere il consumatore nei processi produttivi.
I sondaggi sui social network, i software di personalizzazione dei prodotti e le altre piattaforme dedicati alla soddisfazione del consumatore finale, sono solo alcuni degli esempi più celebri per l’applicazione di questa strategia aziendale.
Invece, a differenza del collaborative marketing, il co-marketing è ancora poco diffuso nell’ambito digitale visto che le aziende non hanno la capacità di elaborare un progetto digitale che possa soddisfare i bisogni di tutti gli attori del sistema reticolare.
È proprio per questo motivo che in futuro le attività dovranno focalizzarsi su questa strategia, in quanto solo in questo modo sarà possibile “abbandonare” le vecchie iniziative di digital marketing e dar vita a progetti di medie e grandi dimensioni.
Conclusioni
Il co-marketing e il collaborative marketing sono due strategie di comunicazione che possono essere applicate anche in ambito digitale.
La prima è ancora poco diffusa a causa dell’incapacità delle imprese di fare “rete”, mentre la seconda iniziativa di marketing può essere messa in atto con i tantissimi strumenti presenti sul web.