Il paradigma FRASIE applicato al digital marketing

il paradigma frasie applicato al digital marketing

Nell’ultimo periodo, ogni volta che ho progettato ed elaborato una strategia di digital marketing, ho applicato il paradigma FRASIE.

Ho pensato di realizzare questo modello teorico per migliorare tutte le attività di comunicazione digitale poste in essere da un’azienda o da un libero professionista.

Cos’è il paradigma FRASIE?

Il paradigma FRASIE è costituito da un insieme di obiettivi aziendali – precisamente sei – che possono essere “conquistati” con una sola iniziativa di digital marketing.

Questo modello può essere suddiviso in step temporali definiti dal management, durante la fase strategica, oppure collocato in un arco temporale ben definito.

Quali sono gli obiettivi del paradigma FRASIE

Gli obiettivi che ho raggruppato nel modello teorico FRASIE sono:

  1. Fidelizzare;
  2. Riflettere;
  3. Acquistare;
  4. Scoprire;
  5. Informare;
  6. Esplorare;

Come già specificato in precedenza, tutti questi obiettivi possono essere raggiunti con una sola campagna pubblicitaria online ovvero con diverse iniziative di digital marketing.

1) Fidelizzare i clienti

Il principale obiettivo di ogni campagna pubblicitaria – sia tradizionale che digitale – è quello di fidelizzare i processi di acquisto.

Si tratta di un obiettivo che può essere raggiunto anche con i social media e che consente all’azienda di consolidare la propria posizione sul mercato di riferimento.

La fidelizzazione può riguardare uno specifico prodotto oppure il marchio aziendale.

In entrambi i casi, il cliente avrà un ruolo centrale per la promozione del brand sui canali digitali.

2) Riflettere sull’utilità di un prodotto

Un altro obiettivo racchiuso nel paradigma FRASIE è quello della riflessione.

Ogni iniziativa di digital marketing deve far riflettere i consumatori e i potenziali acquirenti.

Riflettere sulle informazioni condivise in ogni singola attività promozionale può essere fondamentale per posizionarsi, in modo ottimale, nella mente del consumatore finale.

Quindi è compito delle imprese e dei professionisti del settore elaborare contenuti originali e di qualità per differenziarsi dalle imprese concorrenti.

3) Acquistare un prodotto o un servizio

Un altro obiettivo primario di ogni azienda è quello di far acquistare i loro prodotti o servizi.

Infatti se si escludesse questo obiettivo dalle strategie aziendali, le attività non potrebbero perseguire lo scopo lucrativo.

Pertanto non si può escludere dal paradigma FRASIE, l’atto di acquisto del consumatore finale.

Gli acquisti possono essere spontanei oppure indotti dalle iniziative pubblicitarie delle imprese comunicanti.

È proprio in quest’ultimo caso che l’azienda dovrà essere abile a sviluppare campagne pubblicitarie in grado di coinvolgere emotivamente e psicologicamente i potenziali clienti.

4) Scoprire un prodotto o un’azienda

Investire nel digital marketing significa anche far scoprire un prodotto o un’attività imprenditoriale sul mercato.

In un mio vecchio post vi ho parlato della notorietà di un brand (leggi qui) e della suddivisione della brand awareness in ben quattro categorie.

Tutto ciò che ho scritto in quell’articolo può essere tranquillamente applicato anche al paradigma FRASIE, cosi dà perfezionare ogni singola iniziativa di digital communication e promuovere un nuovo bene o servizio.

5) Informare sui prodotti o servizi

Applicare il paradigma FRASIE al digital marketing significa anche mettere in atto una strategia di comunicazione informativa.

Informare i clienti sulle potenzialità e sui benefici di un prodotto o servizio offerto, può essere fondamentale per fare product storytelling (scopri le differenze tra Corporate e Product storytelling) in una campagna pubblicitaria di tipo digitale.

Infatti i contenuti informativi sono utili per agevolare i processi di acquisto di quei prodotti non molto diffusi sul mercato.

Pertanto ogni professionista dovrà essere in grado di capire quali informazioni condividere in una strategia di digital marketing.

6) Esplorare nuove funzionalità

L’ultimo grande obiettivo del paradigma FRASIE è quello di far esplorare le nuove funzionalità di un prodotto o servizio offerto.

Con questo obiettivo, ogni azienda deve essere in grado di cambiare le prospettive di comunicazione così da coinvolgere i clienti nelle proprie attività promozionali.

Ad esempio, un’azienda produttrice di smartphone potrà far conoscere tutte quelle funzionalità spesso ignorate, nascoste o poco conosciute.

È proprio in questo modo che si possono ampliare i confini competitivi e dar vita a nuovi progetti imprenditoriali.

Applicare il paradigma FRASIE al digital marketing: conclusioni

Il paradigma FRASIE è un modello teorico che può essere applicato ad ogni strategia di digital marketing.

Questo modello è costituito da sei obiettivi aziendali che possono essere raggruppati in un’unica strategia di digital communication oppure distribuiti in campagne pubblicitarie ben definite.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *