
Il registro digitale di un’impresa è un documento elettronico dove sono custoditi tutti i dati aziendali inerenti alle attività online.
Questo documento deve essere aggiornato costantemente e dovrà essere protetto – con password e altri codici di sicurezza – così da rispettare le normative sulla protezione dei dati personali (Gdpr).
Perché elaborare un registro digitale per un’impresa?
Le aziende che vogliono intraprendere un percorso di digitalizzazione, completo o parziale, hanno il dovere di elaborare un documento aziendale in grado di semplificare questa attività.
Con la creazione del registro digitale, il management sintetizzerà tutti i dati degli account aziendali, nonché le principali informazioni di questo lungo processo, così da monitorare i successi e gli eventuali fallimenti.
Cosa inserire in un registro digitale di un’azienda?
Nel registro digitale si possono inserire tutti i dati relativi:
- Agli account social;
- Al sito web;
- Alle email aziendali;
- Ai software aziendali;
- Alle reti aziendali;
- Alla rete internet;
- Alle app di proprietà;
Tutti questi dati devono essere inseriti in forma tabellare in modo tale da facilitare la consultazione e il recupero delle stesse informazioni quantitative.
Come proteggere i dati di un registro digitale?
Uno degli aspetti più importanti di un registro digitale è quello inerente alla protezione delle informazioni contenute al suo interno.
Quindi per salvaguardare i dati ed evitare possibili tentativi di hackeraggio, ogni responsabile dovrà:
- Utilizzare una password complessa;
- Attivare l’autenticazione a due fattori;
- Crittografare i dati;
- Predisporre un piano di sicurezza;
È proprio su quest’ultimo aspetto che l’azienda deve lavorare in modo meticoloso così da rispettare le disposizioni previste dal recente regolamento europeo.
Cos’è un piano di sicurezza dati?
Il piano sicurezza dati è un documento – cartaceo o digitale – dove sono elencate le modalità di conservazione dei dati digitali e le eventuali azioni da porre in essere qualora ci fosse una violazione di uno o più account.
Dunque il piano di sicurezza dati include il registro digitale nonché il responsabile della gestione dei dati che potrà essere, a sua volta, anche responsabile del relativo piano di sicurezza.
Conclusioni
Il registro digitale di un’azienda è un documento digitale dove sono custoditi, in modo sicuro e minuzioso, tutti i dati relativi all’attività digitale dell’impresa.
Visto che questo documento può essere oggetto di hackeraggio, è necessario mettere in atto una serie di iniziative indispensabili per rispettare le normative in materia di protezione delle informazioni personali.