La maggior parte degli utenti iscritti a Linkedin è alla costante ricerca di nuove opportunità di lavoro.
Spesso queste occasioni nascono dalle classiche attività di networking ma, in alcuni casi, le collaborazioni possono generarsi anche attraverso l’utilizzo dei diversi strumenti presenti sul social network di Microsoft.
Infatti con gli svariati servizi messi a disposizione da Linkedin, ogni utente può:
- Visualizzare gli annunci di lavoro pubblicati sulla piattaforma americana;
- Inoltrare il proprio curriculum vitae a tutti i recruiter iscritti a Linkedin;
- Attivare gli interessi di carriera;
In quest’ultimo caso ogni utente, sfruttando tutte le potenzialità degli algoritmi di Linkedin, potrà ricercare nuove mansioni mediante un sistema tecnologico di ultima generazione.
Cosa sono gli interessi di carriera di Linkedin?
Come già evidenziato in precedenza, la sezione “interessi di carriera” di Linkedin è uno degli strumenti più interessanti presenti sul social network dedicato al mondo del lavoro.
Con questo servizio, ogni utente potrà condividere:
- Gli obiettivi professionali che si vogliono raggiungere (il ruolo da ricoprire);
- L’area territoriale dove si cerca lavoro;
- La tipologia di contratto che si vuole sottoscrivere;
- Possibilità di lavorare da remoto (a distanza);
Quindi gli interessi di carriera non sono altro che un servizio di condivisione delle informazioni professionali mediante il quale ogni utente può mettere in evidenza – in modo del tutto gratuito – il proprio profilo per eventuali nuove opportunità di collaborazione.
Come attivare gli interessi di carriera su Linkedin
Per attivare questo servizio ogni utente, iscritto al social network, dovrà accedere al proprio account e cliccare sul riquadro posizionato all’interno della dashboard.
Una volta aperta la schermata sarà sufficiente muovere il cursore verso destra per attivare questa opzione, ma ovviamente l’attivazione dovrà essere effettuata solo dopo aver completato la sezione con tutte le informazioni professionali da mostrare ai recruiter di Linkedin.
Interessi di carriera di Linkedin: cosa inserire?
La prima sezione da completare è quella inerente alla ricerca del lavoro.
Cliccando sul menu a tendina, ogni utente potrà indicare ai recruiter se è alla ricerca di nuove opportunità professionali.
Al momento, ogni utente può scegliere tra le seguenti opzioni:
- Sto cercando attivamente lavoro;
- Guardo saltuariamente le offerte di lavoro;
- Non sto cercando, però mi interessano nuove opportunità;
- Non mi interessano nuove opportunità;
Una volta indicato lo stato di ricerca del lavoro, ogni utente dovrà segnalare tutte le qualifiche professionali indispensabili per sottoscrivere un nuovo contratto nonché l’area geografica dove ricercare il futuro lavoro.
Entrambe le sezioni possono essere completate attraverso l’inserimento dei termini salvati all’interno degli archivi di Linkedin e ogni sezione può contenere più opzioni di preferenza.
Inoltre la sezione località può essere combinata con il proprio indirizzo di residenza oppure con l’opzione smart working.
Nel primo caso l’utente dovrà indicare il percorso casa-lavoro e gli eventuali mezzi di trasporto che verranno utilizzati durante le nuove esperienze professionali, mentre nel secondo caso sarà sufficiente muovere il cursore di attivazione per poter ambire ad un lavoro da remoto.
Questa due opzioni, vicino casa e lavoro a distanza, vanno completate solo da coloro che vivono nelle grandi città – dove è più semplice ricercare lavoro nei quartieri limitrofi – mentre negli altri casi è consigliabile non inserire alcuna informazione.
Infine ogni utente può indicare la tipologia di contratto che vuole sottoscrivere.
In questo caso le opzioni sono:
- A tempo pieno;
- Contratto;
- Part-time;
- Stage;
- Volontario;
- Temporaneo;
Una volta completata la sezione “interessi di carriera” con tutte le informazioni da mostrare agli addetti alla selezione del personale, possiamo attivare questo strumento per scovare nuove opportunità di lavoro.
Interessi di carriera su Linkedin: quanto dura l’attivazione?
L’attivazione degli interessi di carriera su Linkedin ha una durata “limitata” nel tempo.
Infatti dopo sei mesi (180 giorni n.d.r.), l’opzione sarà disattivata in modo automatico (non preoccuparti, Linkedin ti avviserà con un’email) ma potrà essere riattivata, in qualsiasi momento, con la procedura appena descritta.
In realtà le informazioni inserite durante la prima configurazione saranno salvate in modo automatico dal social network e dunque ogni utente dovrà muovere solo il cursore di attivazione per garantirsi altri sei mesi di nuove opportunità.
Conclusioni
Gli interessi di carriera sono, al momento, uno degli strumenti più innovativi di Linkedin che consente ad ogni utente di “sfruttare” tutte le potenzialità degli algoritmi di Microsoft per ricercare nuove opportunità professionali.
Il servizio può essere attivato gratuitamente su ogni account e consentirà ad ogni iscritto di mettere in evidenza i dati più rilevanti per la candidatura a determinate mansioni.