Cosa inserire in una pagina contatti di un blog

pagina contatti di un blog

Le aziende, ma anche i liberi professionisti, che gestiscono un blog di proprietà non devono sottovalutare le potenzialità della pagina contatti.

Infatti attraverso questa pagina, tutti gli utenti possono recuperare i dati di contatto – email, indirizzo o numero di telefono – dell’attività commerciale ovvero possono richiedere informazioni dettagliate sui prodotti o servizi offerti sul mercato.

Quindi, come è facile intuire, la pagina contatti rappresenta, al momento, il principale strumento (di un blog) per trasformare ogni utente in un potenziale acquirente, nonché il mezzo mediante il quale è possibile semplificare il processo decisionale di acquisto sul web (scopri gli step del processo decisionale su web).

È proprio per tali ragioni che ogni azienda deve essere in grado di configurare questa pagina in base alle abitudini di navigazione della propria community di riferimento.

Ad esempio per gli utenti più giovani, ed avvezzi al mondo del web, si possono adottare delle soluzioni innovative, mentre negli altri casi si può optare per idee semplici e alla portata di tutti.

Quali dati inserire in una pagina contatti di un blog?

La maggior parte dei blog aziendali è caratterizzato da una pagina contatti statica e priva di informazioni dettagliate.

In questi casi, le imprese mettono a disposizione dei propri clienti uno o più dati di contatto.

Tra le informazioni più rilevanti troviamo:

  • Email;
  • Numero di telefono;
  • Numero Whatsapp;
  • Numero verde;
  • Numero reparto commerciale;
  • Numero assistenza clienti;
  • Pec;

Generalmente chi amministra un’attività di impresa preferisce inserire i primi tre dati appena elencati ma in alcuni casi, soprattutto per le realtà internazionali, si possono creare delle pagine contatti davvero articolate.

Pagina contatti di un blog aziendale: perché il contact form è importante?

Oltre alle informazioni di contatto dell’azienda, ogni pagina può essere arricchita da un contact form.

Già in passato ho evidenziato l’importanza di questo strumento per un blog aziendale (scopri i plugin indispensabili per un blog), in quanto mediante il contact form ogni utente può inviare messaggi, più o meno dettagliati, al team aziendale.

Ovviamente il form contatti deve essere configurato in modo tale da rispettare le normative in materia di trattamento dati (Gdpr) poiché, qualora non avvenisse ciò, l’azienda rischierebbe delle sanzioni economiche ed amministrative di notevole entità.

Perché inserire il codice Qr di Messenger in una pagina contatti?

La pagina contatti di un blog aziendale può essere configurata anche con alcune soluzioni innovative.

La prima idea è quella di inserire il codice Qr di Messenger così da consentire agli utenti di contattare l’azienda mediante la scannerizzazione dello stesso codice.

Con l’app di Mark Zuckerberg, le attività commerciali possono fare assistenza clienti real time oppure mediante l’ausilio di un bot (scopri come configurare un bot in italiano su Messenger).

In entrambi i casi, l’obiettivo dovrà essere quello di fornire informazioni veloci, chiare e pertinenti in modo tale da rispettare le principali regole dalla customer care.

Le live chat possono essere utilizzate nella pagina contatti?

Un’altra soluzione estremamente dinamica è quella di installare delle live chat all’interno del blog.

Purtroppo la maggior parte dei blogger e delle aziende italiane opta, quasi sempre, per chat invasive che limitano l’esperienza di navigazione (scopri come migliorare l’esperienza di navigazione su un blog).

Per questo consiglio, a tutti coloro che vogliono investire in una strategia di blogging, di configurare le chat direttamente nella pagina contatti così da semplificare la consultazione dei contenuti del blog aziendale.

Conclusioni

La pagina contatti di un blog aziendale è la sezione più importante della stessa piattaforma in quanto consente a tutti gli utenti di mettersi in contatto con il team aziendale.

Essa può essere realizzata in modo statico con l’inserimento dei dati aziendali o di un contact form, oppure in modo dinamico con la configurazione di un plugin per WordPress o con l’inserimento di un codice Qr.

In quest’ultimo caso possiamo optare per il codice Qr di Messenger (o eventualmente di un’altra app di messaggistica) così da “sfruttare” tutte le potenzialità dei bot o delle live chat che consentono agli utenti di inoltrare messaggi in tempi rapidissimi.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *