Perché utilizzare Google Tasks

utilizzare Google Tasks

Aprire un’attività di impresa significa gestire contemporaneamente una serie di attività più o meno complesse.

Spesso per ottimizzare i tempi di lavoro e per velocizzare i processi organizzativi, ogni amministratore può utilizzare uno o più tool dedicati alla gestione delle attività di lavoro.

Tra i tantissimi strumenti dedicati alla crescita della produttività, non possiamo non menzionare Google Tasks (scopri il tool).

Cos’è Google Tasks

Google Tasks è uno dei tanti software, elaborati da Mountain View, che può essere utilizzato dalle imprese e dai liberi professionisti.

Per “sfruttare” tutte le potenzialità di questo tool, è sufficiente avere un account su Gmail (scopri le estensioni Chrome per Gmail) ovvero scaricare gratuitamente l’app dallo store di Google.

Infatti la società californiana ha previsto due versioni di Tasks: una per i dispositivi fissi e una per quelli mobili.

Nel primo caso sarà sufficiente accedere a Gmail per annotare tutte le attività da svolgere nel corso del tempo, mentre nel secondo caso sarà necessario effettuare il download dell’app per integrarla sul proprio smartphone.

Perché utilizzare Google Tasks

Tutti coloro che hanno utilizzato Google Tasks, almeno una volta, nelle loro attività di impresa hanno espresso feedback più che positivi.

Il successo di questo strumento è legato principalmente alla sua interfaccia grafica, semplice e intuitiva.

Infatti, con pochi e semplici click, sarà possibile organizzare un’attività in tutti i suoi dettagli così da integrarla con Google Calendar e con la stessa casella di posta elettronica.

Come utilizzare Google Tasks da desk

Per aggiungere un’attività da desk, dobbiamo effettuare il login a Gmail e cliccare sull’icona blu alla nostra destra.

Una volta effettuata questa operazione, dobbiamo cliccare su “aggiungi attività” per inserire i seguenti dati:

  • Inserire il titolo dell’attività;
  • Aggiungere i dettagli dell’attività;
  • Scegliere l’account dove visualizzare l’attività;
  • Aggiungere la data e l’ora;
  • Aggiungere le attività secondarie;

Insomma con una serie di dati quantitativi e qualitativi, sarà possibile registrare un compito da eseguire nel breve, medio e lungo termine.

Come utilizzare Google Tasks da mobile

Da mobile, utilizzare Google Tasks è ancora più semplice.

Una volta scaricata l’applicazione, dobbiamo effettuare il login e cliccare sull’icona di inserimento (quella a forma di più).

Ogni amministratore può inserire le stesse informazioni previste per la versione desk ovvero:

  • Rinominare l’elenco;
  • Ordinare l’elenco;
  • Scegliere il tema;

Insomma anche con l’applicazione si possono programmare gli stessi compiti aziendali organizzati mediante il Pc.

Conclusioni

Google Tasks è un tool dedicato all’aumento della produttività e all’organizzazione delle attività di impresa.

Si tratta di uno strumento che può essere utilizzato sia con la versione desk sia con la versione mobile. Naturalmente in quest’ultimo caso, sarà necessario scaricare l’app dal relativo store per utilizzarla in qualsiasi momento.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *