Promuovere un blog su Twitter

promuovere un blog su Twitter

 

Quando realizziamo un blog professionale dobbiamo individuare uno o più social network dove condividere i nostri contenuti.

Spesso la scelta ricadrà su tutte quelle piattaforme dove è più semplice raggiungere la propria community di riferimento e ottenere i risultati desiderati.

Tra i social network più indicati per promuovere un blog professionale, c’è sicuramente Twitter in quanto la struttura della piattaforma è particolarmente indicata per divulgare contenuti informativi e gestire, allo stesso tempo, le attività di personal branding.

Promuovere un blog su Twitter: ottimizzare il profilo Twitter per far crescere un blog professionare

Per valorizzare un blog su Twitter, dobbiamo innanzitutto ottimizzare il nostro profilo personale.

L’ottimizzazione del nostro account passa attraverso:

– Una copertina che abbia le dimensioni reali di 1500 x 421 pixel;

– Una biografia composta da soli 160 caratteri;

– Una foto profilo che abbia le dimensioni di 400 x 400 pixel;

– Un link da inserire nei dati del nostro profilo;

Per quanto riguarda la copertina, possiamo realizzarla con un programma di grafica oppure con uno dei tanti tool presenti sul web. Ad esempio Canva consente di realizzare una copertina con pochi e semplici click.

La copertina è il nostro biglietto da visita, per questo è opportuno inserire il dominio del nostro blog ed eventualmente sintetizzare gli argomenti trattati. Naturalmente il tutto deve essere condito da tanta creatività e professionalità.

Invece nella biografia possiamo inserire tutte le parole chiave che ci consentiranno di essere ricercati all’interno della piattaforma.

Per facilitare la ricerca da parte degli altri utenti, possiamo trasformare le keyword in hashtag in modo tale da categorizzarci per quella determinata professione. Nel nostro caso blog e blogger sono le due parole chiave da utilizzare nei 160 caratteri.

Ottimizzata la copertina del nostro profilo Twitter ed elaborata una biografia pertinente con i nostri obiettivi, possiamo caricare un’immagine profilo oppure il logo della nostra attività. In entrambi i casi, le dimensioni dovranno rispettare gli standard del social network e le stesse immagini dovranno essere di buona risoluzione.

Infine dobbiamo inserire l’url del nostro blog in modo tale da consentire agli utenti di visualizzare il progetto editoriale. L’url può essere personalizzato con uno dei tool presenti sul web (leggi qui) in modo tale da monitorare i click ricevuti e analizzare la rilevanza di Twitter nelle nostre strategie digitali.

Promuovere un blog su Twitter: come valorizzare un blog professionale mediante l’account Twitter

Dopo aver ottimizzato il nostro account di Twitter, possiamo finalmente sfruttare tutte le potenzialità di questo social network.

Per prima cosa dobbiamo ottimizzare il post mediante uno dei tanti plugin per la gestione della Seo. Come sempre, in questo caso vi consiglio Yoast by Seo visto che è un plugin completo e semplice da utilizzare.

L’ottimizzazione di un articolo, da condividere sui social media, passa dalla scelta di un titolo che non superi i 60 caratteri, dalla descrizione del contenuto in soli 280 caratteri e dalla scelta di un’immagine da mettere in evidenza su Twitter.

In questo caso è opportuno abilitare, nella sezione social, i metadati delle Twitter Card e indicare la card di default da utilizzare durante la condivisione del post.

Yoast ci offrirà due opzioni:

– Sommario;

– Sommario con immagini grandi;

Io preferisco quest’ultima soluzione visto che le immagini sono molto più grandi e favoriscono l’interazione all’interno del social network.

Una volta condiviso l’articolo, possiamo mettere in evidenza il nostro ultimo post.

Questa opzione permette di fissare in alto uno specifico tweet in modo tale da consentire a tutti coloro che “approdano” sul nostro profilo di visualizzarlo per prima.

In questo modo abbiamo la possibilità di monitorare, in qualsiasi momento della giornata, la portata organica del tweet, le interazioni e i relativi click. I dati raccolti sono fondamentali per analizzare l’engagement e l’interesse degli utenti verso quel determinato contenuto.

Un’altra pratica molto diffusa per valorizzare il nostro progetto professionale è quella di invitare, mediante messaggio automatico, i nuovi utenti a visitare il nostro blog.

Vi sconsiglio questa tattica visto che i risultati sono spesso deludenti e ledono l’immagine professionale.

Infatti è molto irritante ricevere un messaggio automatico generato da un’app di terze parti, come ad esempio Crowdfire, che ci invita a visitare un progetto editoriale.

In tutti questi anni ho sempre cestinato i messaggi automatici visto che il social media marketing si regge su relazioni umane e non automatizzate.

Promuovere un blog su Twitter: evidenziare i contenuti di un blog con Twitter Moments

La valorizzazione di un blog professionale su Twitter passa anche attraverso i momenti. Questa funzionalità è stata lanciata in Italia nel 2016, ma non sembra essere stata ancora molto apprezzata.

Con Twitter Moments possiamo raccontare delle storie coinvolgenti mediante la raccolta di alcuni tweet e salvarle all’interno del nostro account personale.

Questo servizio può essere usato anche da chi utilizza Twitter per l’attività di blogging. Infatti possiamo creare dei momenti in base a specifici argomenti o trasformare gli stessi momenti in una vetrina per i nostri infoprodotti.

Promuovere un blog su Twitter: creare una community con le liste di Twitter

Le liste di Twitter sono un altro strumento molto importante per fare blogging. Con le liste possiamo creare una nostra community e interagire con essa.

Per creare una lista possiamo adottare due soluzioni:

– Creare una lista e aggiungere gli utenti manualmente;

– Creare una lista e aggiungere gli utenti con un programma ad hoc;

In questo caso, la configurazione può avvenire con il servizio web IFFTT che consente di individuare il programma più adatto per creare una lista e indicare, allo stesso tempo, le keyword più pertinenti per scovare gli utenti più interessanti.

La costruzione di una community è molto importante per le attività di blogging visto che attraverso le relazioni è molto più semplice divulgare i contenuti editoriali.

Promuovere un blog su Twitter: sponsorizzare i post di un blog su Twitter

L’ultimo tassello per promuovere un blog su Twitter è quello dell’advertising a pagamento.

Attraverso le sponsorizzazioni è possibile ottenere:

– Click e conversioni verso un sito web;

– Interazioni con il post;

– Nuovi follower;

– Crescita notorietà;

– Promuovere un video;

– Incentivare gli utenti ad installare un’app;

Nel nostro caso, le sponsorizzazioni più pertinenti sono: click e conversioni verso un sito web e interazioni con il post.

Il primo obiettivo consente di far crescere il numero di utenti attivi sul blog, mentre il secondo obiettivo evidenzia uno specifico contenuto all’interno della piattaforma.

In entrambi i casi però, bisognerà stabilire:

– Budget;

– Foto, video e testi da includere nell’advertising;

– Community a cui mostrare il contenuto;

Gli obiettivi potranno essere monitorati grazie ai dati statistici offerti da Twitter e saranno indispensabili per valorizzare il proprio blog sulla piattaforma di Dorsey.

Conclusioni

Dunque per promuovere e valorizzare un blog professionale su Twitter è necessario seguire alcune semplici regole.

Per prima cosa dobbiamo ottimizzare il nostro profilo personale. Successivamente elaborare una strategia che ci consenta di evidenziare i nostri post e il nostro progetto editoriale. Allo stesso tempo, però dobbiamo iniziare ad interagire con i follower in modo tale da costruire una community pronta a sostenere le nostre iniziative.

Infine dobbiamo far leva sull’advertising a pagamento per intercettare nuovi utenti e coinvolgerli attraverso contenuti originali e di qualità.

Infatti qualsiasi strategia di blogging si regge sulla qualità delle informazioni divulgate. Solo cosi, possiamo raggiungere i nostri obiettivi.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *