Soluzioni alternative ai social network

alternative ai social network

Il costante, ed inarrestabile, declino delle piattaforme di interazione sociale, ha indotto aziende e liberi professionisti ad individuare delle soluzioni alternative ai social network.

Distaccarsi dalle reti sociali è fondamentale non solo per scovare nuove opportunità di business, ma anche per salvaguardare il progetto di digitalizzazione definito in fase strategica.

Infatti nel caso in cui uno o più social network chiudessero le loro attività, le aziende potrebbero ritrovarsi senza uno spazio digitale dove promuovere i propri prodotti o servizi commerciali.

Quindi per tutelare gli investimenti economici e finanziari sostenuti nel corso degli anni, ogni marketer ha il dovere di individuare una o più strategie in grado di valorizzare, in ambito digitale, l’intero sistema impresa.

La Seo come alternativa alla profilazione sui social network

La prima, e valida, soluzione alternativa ai social network è sicuramente la Seo.

La Search Engine Optimization include tutte quelle attività volte a migliorare il posizionamento dei contenuti di un sito web sui principali motori di ricerca.

In questo momento, per me, la Seo offre più benefici rispetto alle campagne pubblicitarie condotte sui social network.

Questa mia constatazione nasce dalle ultime vicende che hanno coinvolto le piattaforme di interazione sociale.

Infatti Facebook, Twitter ed Instagram sono state accusate di manipolare gli algoritmi per incrementare gli introiti pubblicitari.

Inoltre un buon numero di account iscritti a questi social network sono fake e ciò determina dei risultati economici (Roi) non sempre soddisfacenti.

Per fortuna in questo ultimo periodo Dorsey, Ceo di Twitter, sta ottimizzando la propria piattaforma con una strategia orientata alla qualità, ma ciò non basta per dare credibilità ad un sistema ormai in declino.

Pertanto le aziende che vogliono migliorare la propria visibilità sul web, devono collaborare con gli esperti della Seo in modo tale da scalare posizioni su Google (scopri perché non sei primo su Google) e ottenere nuove opportunità di vendita.

Il blog come alternativa ai social network

Un’altra alternativa ai social network è il blog e i relativi contenuti di qualità.

Le attività di blogging, abbinate ad un’ottima strategia di Seo, possono rappresentare un eccellente sistema per promuovere prodotti o servizi aziendali.

Ad esempio nel 2018, il blog (gestito da me) della CF Metal società cooperativa è stato visitato da circa 10 mila utenti, molti dei quali hanno chiesto informazioni sui servizi offerti dallo staff aziendale.

Un risultato straordinario visto che l’azienda opera principalmente in ambito locale, e in particolar modo in un mercato molto settoriale e poco digitalizzabile.

Con questo piccolo case history, ho voluto sottolineare l’importanza delle strategie di blogging per vendere i beni o servizi erogati sul mercato.

Il Sem come strategia alternativa ai social network

Per promuovere un’attività commerciale, i marketer possono affidarsi anche ad un’efficace strategia di Search Engine Marketing.

Il Search marketing è una disciplina della digital communication che consente di pubblicare,a pagamento, annunci pubblicitari sul motore di ricerca di Mountain View (Google n.d.r.).

Ottimizzare un annuncio pubblicitario con titolo, descrizione e call to action accattivante è solo uno degli aspetti di questa attività digitale.

Il Sem può essere una valida alternativa ai social network soprattutto quando si geolocalizzano gli annunci in determinate aree geografiche.

Infatti con la geolocalizzazione pubblicitaria, l’utente visualizzerà l’annuncio solo quando avrà digitato le keyword in quella determinata area territoriale.

Dunque il search marketing è un ottimo alleato per influenzare il processo decisionale sul web (scopri il processo decisionale sul web) e per migliorare gli introiti commerciali.

Le schede locali per promuovere un’attività sul web

Tra i tantissimi strumenti alternativi ai social network, troviamo anche le schede locali (local directory).

Le schede commerciali di Google My Business (scopri come vendere su Google My Business) o quelle di Bing sono degli strumenti eccezionali per chi vuole fare local marketing sul web.

Le aziende possono pubblicare gli orari di lavoro, le foto dei loro prodotti, il sito web dove ricercare le informazioni nonché pubblicare post informativi e pubblicitari su My Business.

L’aspetto più positivo di queste piattaforme è che entrambe sono gratuite e possono essere ottimizzate in ottica Seo.

L’app marketing: la nuova frontiera della digital communication

L’ultima alternativa ai social network può essere l’app marketing.

L’app marketing rappresenta l’evoluzione delle strategie di digital communication e ciò sta spingendo sempre più aziende ad investire in un’app di proprietà.

Progettare un’applicazione aziendale significa offrire un servizio esclusivo a tutti quegli utenti che vogliono aderire ad un progetto di condivisione del valore.

Per questo motivo è necessario definire tutti i dettagli dell’app, creare una piattaforma semplice ed intuitiva nonché ottimizzare i contenuti in ottica Seo (anche per le app si può fare Seo).

Conclusioni

Dunque le soluzioni alternative ai social network sono: la Seo, il blog aziendale, il Sem, le schede locali e l’app marketing.

Tutte queste strategie possono essere combinate tra loro, ovvero possono essere utilizzate singolarmente per soddisfare i bisogni e i desideri degli utenti della rete.

Naturalmente le aziende possono, e devono, continuare ad investire nelle piattaforme di interazione sociale ma hanno anche l’obbligo di lavorare su più livelli così da salvaguardare il processo di digitalizzazione e i relativi investimenti.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *