
Facebook marketplace è il luogo virtuale dove le aziende, ma anche i liberi professionisti, possono commercializzare i loro prodotti ovvero i loro servizi.
Si tratta di uno dei maggiori marketplace presenti sul web, visto che le piccole e piccolissime realtà commerciali utilizzano, quotidianamente, questo e-shop per vendere i loro beni in Italia e in tutto il mondo.
Come vendere su Facebook marketplace
Per usufruire delle potenzialità di Facebook marketplace, è sufficiente attivare una pagina aziendale sul social network più celebre al mondo e completare la sezione shop (scopri come allestire un negozio virtuale su Facebook).
In alternativa, ogni utente potrà pubblicare uno o più annunci di vendita ovvero potrà acquistare i prodotti già commercializzati all’interno della vetrina virtuale.
Ovviamente, le imprese dovranno optare per la “commercializzazione diretta” visto che quest’ultima soluzione offre più vantaggi rispetto alla vendita indiretta.
Perché vendere su Facebook marketplace
Le imprese che decidono di vendere i loro prodotti o servizi su Facebook, potranno beneficiare dei seguenti vantaggi:
- Gestire il catalogo dei beni aziendali;
- Personalizzare lo shop;
- Visualizzare i dati statistici dello shop;
- Commercializzare i prodotti su Facebook;
- Vendere i prodotti su Instagram;
- Creare delle inserzioni pubblicitarie dei prodotti;
- Possibilità di collegare un altro shop al marketplace;
Insomma con Facebook marketplace sarà possibile gestire un vero e proprio ecommerce su una piattaforma di terze parti.
Chi può vendere su Facebook marketplace
Il marketplace di Mark Zuckerberg è particolarmente indicato per tutte quelle piccolissime realtà imprenditoriali che non hanno la “forza economica” di sostenere i costi di un ecommerce di proprietà (scopri i costi di apertura di un ecommerce)
Infatti aprire un account sullo shop di Facebook è del tutto gratuito, e le stesse imprese dovranno sostenere solo i costi pubblicitari per promuovere i loro prodotti o servizi.
Inoltre Facebook marketplace è utile anche a chi vuole adottare un orientamento alla vendita nelle proprie strategie di social media marketing.
Come configurare uno shop su Facebook marketplace
La configurazione dell’account su Facebook marketplace è molto rapida visto che con pochi e semplici click, lo store è già online.
Una volta lette le condizioni contrattuali del social network americano, gli amministratori della pagina dovranno configurare il relativo catalogo.
Nell’omonima sezione si dovranno inserire tutti gli articoli venduti nonché i seguenti dati:
- Foto del prodotto;
- Nome del prodotto;
- Descrizione del prodotto;
- Link per l’eventuale acquisto;
- Prezzo del prodotto;
- Disponibilità del prodotto;
- Categorizzazione del prodotto;
Le ultime informazioni sono rilevanti soprattutto per il social network che le mostrerà durante la navigazione nello shop.
Cosa fare dopo aver configurato il catalogo su Facebook marketplace
Dopo aver configurato lo store, l’azienda potrà vendere i suoi prodotti direttamente sulla pagina Facebook – attraverso la condivisione di un singolo prodotto – oppure in alternativa potrà far leva sull’advertising per promuovere gli stessi beni.
In quest’ultimo caso, gli esperti di marketing dovranno essere in grado di calcolare il Roi in modo tale da valutare l’investimento e i relativi profitti.
Conclusioni
Facebook marketplace è l’e-shop di Mark Zuckerberg dove aziende e liberi professionisti possono vendere i loro prodotti e servizi.
È uno dei marketplace più grandi presenti sul web e consente alle attività locali di estendere i propri affari al di fuori dei confini territoriali.