Come bloccare Analytics su Google Chrome

bloccare Analytics su Google Chrome

Chi lavora nel digitale conosce, in modo approfondito, tutte le potenzialità di Google Analytics ovvero uno dei miglior tool di analisi per i siti web.

Con questo strumento – offerto gratuitamente dalla società di Mountain View – è possibile analizzare ogni sessione di navigazione ed estrapolare i relativi dati.

Le informazioni, raccolte durante la consultazione delle pagine di un determinato sito internet, sono rielaborate dagli amministratori della piattaforma per delineare le principali caratteristiche dell’utente e per definire, allo stesso tempo, le sue abitudini nonché le sue preferenze.

Raccogliere informazioni e dati sui propri lettori – oppure sui propri clienti nel caso in cui si trattasse di un’attività che commercializza prodotti o servizi anche sul web – è consentito dalle attuali normative sulla privacy ma, in ogni caso, è necessario che l’utente sia a conoscenza delle modalità di raccolta dati e del relativo utilizzo.

Generalmente questo tipo di tracciamento è a carattere generale (soprattutto per i blog) ovvero l’amministratore raccoglie informazioni solo: sulle pagine, sui browser, sui dispositivi, sulla lingua di navigazione e sulle keyword che hanno generato traffico.

Invece in alcuni casi, il tracciamento può essere anche di tipo profilato ossia l’analisi si estenderà anche ai dati socio-demografici dell’utente.

Qualora l’utente non apprezzi un tracciamento profilato, può adottare le seguenti soluzioni:

  • Chiudere la sessione di navigazione:
  • Navigare in incognito;
  • Utilizzare Block yourself by Analytics;

Cos’è Block yourself by Analytics?

Block yorself by Analytics (vedi qui) è un’estensione di Google Chrome che consente di bloccare il tracciamento delle sessioni di navigazioni su determinati siti web.

Quindi è sufficiente installare l’estensione sul browser, più utilizzato al mondo, per impedire ai siti web di tracciare ogni singolo click.

Come funziona Block yourself by Analytics?

Per bloccare i siti web che tracciano anche i dati socio-demografici, possiamo configurare Block yourself by Analytics in due modi:

  1. Aprendo l’estensione direttamente dal tab del browser;
  2. Cliccando sulle impostazioni dell’estensione;

Nel primo caso sarà sufficiente cliccare (durante la navigazione n.d.r) sulla dicitura “block Analytics for this website” per bloccare il tracciamento di Google, mentre nel secondo caso, cliccando su Options, possiamo inserire manualmente il dominio da bloccare oppure importare ed esportare le relative black-list.

Per esperienza personale preferisco la seconda opzione, visto che è possibile bloccare i siti web prima del relativo accesso nonché gestire le liste su più dispositivi.

Perché utilizzare Block yourself by Analytics?

Come ho già evidenziato nei precedenti paragrafi, questa estensione di Google è molto utile per bloccare il tracciamento di Analytics su Chrome.

Nella maggior parte dei casi l’estensione può essere utilizzata per le sessioni di navigazione in “anonimo” ma, in alcuni casi, Block yuorself by Analytics è anche uno strumento indispensabile per chi amministra un blog o un sito web aziendale.

Infatti con questo tool si possono bloccare anche le sessioni di navigazione front-end e back-end così da non “falsare” la relativa raccolta dati.

Generalmente questa operazione deve essere eseguita mediante l’applicazione dei filtri di monitoraggio – all’interno dei Cms oppure drettamente su Analytics – ma in alcuni casi questa estensione consente di bloccare il tracciamento dati degli amministratori senza programmare i relativi codici.

Conclusioni

Block yourself by Analytics è un’estensione di Google Chrome che consente di bloccare i tracciamenti di Analytics senza navigare in incognito.

L’estensione può essere scaricata e installata gratuitamente sul browser di Mountain View, ovvero può essere configurata con le due procedure appena descritte.

In entrambi i casi ogni utente potrà bloccare, mediante queste estensione, i siti web più sospetti nonché quelli che raccolgono dati personali senza il consenso esplicito del lettore.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *