Facebook è sicuramente uno dei social più indicati per vendere prodotti o servizi online in quanto, attraverso una serie di strumenti messi a disposizione dal social network, è possibile trasformare una pagina Facebook in un negozio virtuale.
L’attività virtuale sarà caratterizzata dall’esposizione dei principali prodotti offerti dall’impresa, dalle promozioni last minute e da una serie di servizi extra indispensabili per raccogliere gli ordini e le eventuali richieste dei clienti.
Negozio virtuale su Facebook: creare una pagina aziendale
Il primo passo da compiere per aprire un negozio virtuale su Facebook, è quello di creare una pagina aziendale e di personalizzarla con uno dei layout predefiniti offerti dalla piattaforma di Mark Zuckerberg.
Al momento, i temi presenti nella sezione modelli e tab sono:
- Standard;
- Azienda;
- Servizi;
- Organizzazione no profit;
- Locali;
- Politici;
- Ristoranti e bar;
- Shopping;
- Video Page;
Alcuni di questi temi, ovvero quelli più strettamente connessi con il mondo del business, sono caratterizzati da alcune tab che consentono di valorizzare i prodotti e i servizi offerti.
Le tab di Facebook non sono altro che delle pagine di atterraggio dove è possibile reperire ulteriori informazioni inerenti a quella determinata attività commerciale, e con cui è possibile fare marketing di impresa (scopri come fare marketing con le tab Facebook)
Alcune tab, come ad esempio foto e video, non possono essere eliminate dagli amministratori che gestiscono la pagina aziendale, mentre altre, come appunto la tab vetrina di Facebook, possono essere oscurate nella sezione modelli e tab.
Negozio virtuale su Facebook: sfruttare la tab shop
Con la tab shop è possibile allestire un negozio virtuale su Facebook e vendere i relativi prodotti direttamente sul social network.
La creazione di questo piccolo negozio virutale è molto semplice ed intuitiva.
Una volta creata la pagina aziendale, possiamo immediatamente personalizzare la nostra vetrina digitale.
Per prima cosa dobbiamo accettare le condizioni e normative del venditore proposte da Facebook, e scegliere una delle due modalità di vendita previste per le attività che hanno sede in Europa.
Al momento le due opzioni sono:
- Invia un messaggio per acquistare;
- Acquista da un altro sito web;
Invece per tutte le aziende che hanno sede negli Stati Uniti, c’è la possibilità di vendere direttamente su Facebook.
Una volta individuata la modalità di vendita più adatta alla nostre esigenze fiscali, dobbiamo indicare la valuta che sarà applicata ai prodotti offerti nello store digitale.
Conclusa la fase di creazione della vetrina, finalmente possiamo allestirla con i prodotti e i servizi offerti dalla nostra attività commerciale.
Cliccando su aggiungi prodotto, Facebook ci consentirà di caricare:
- Una serie di foto o video dei beni offerti sul mercato;
- Il nome e la descrizione del prodotto;
- Il prezzo di vendita;
- L’eventuale url di acquisto qualora avessimo scelto l’opzione acquista da un altro sito web;
Pubblicati tutti i nostri prodotti, dobbiamo inserire una breve descrizione della nostra vetrina e creare una o più raccolte per categorizzare i relativi prodotti. Ad ogni raccolta può essere attribuito un nome e uno o più beni.
Le raccolte sono molto utili per rispettare i criteri di ampiezza e profondità di assortimento che caratterizzano ogni attività commerciale.
Infatti possiamo creare una raccolta per un prodotto x e una per il prodotto y. In questo modo, ogni utente avrà la possibilità di visionare nei dettagli le caratteristiche dei beni offerti.
Una volta creato il nostro negozio virtuale su Facebook, possiamo lanciare la nostra prima offerta esclusiva.
Lanciare un’ offerta esclusiva su una pagina Facebook con la tab offerta
Il secondo strumento indispensabile per organizzare un negozio virtuale su Facebook, è sicuramente la tab offerta.
Infatti tutte le pagine aziendali business hanno la possibilità di creare una promozione esclusiva per i loro utenti mediante questa tab.
Per creare un’offerta su Facebook è necessario indicare: la descrizione del prodotto, la foto del bene, la data di scadenza dell’offerta, l’eventuale codice sconto e dove usufruire della promozione.
In quest’ultimo caso ci sono due opzioni:
- Offerte online;
- Nel punto vendita;
Nel primo caso, l’utente potrà acquistare il prodotto direttamente dall’ecommerce dell’azienda, mentre nel secondo caso l’offerta promozionale sarà valida solo nei punti vendita dell’attività commerciale.
In entrambe le circostanze, la tab offerta è essenziale per valutare l’impatto del social media marketing sul fatturato complessivo. Infatti attraverso i codici sconto si possono raccogliere i dati relativi alle vendite generate sulla nostra pagina Facebook e rapportarli alle vendite offline.
Un buon modo per capire le potenzialità dell’impresa nell’ambito digitale.
Personalizzare un negozio virtuale su Facebook
Dopo aver configurato le tab shop ed offerta, possiamo personalizzare ulteriormente il nostro punto vendita digitale con alcuni servizi extra offerti da Facebook.
In questo caso non mi riferisco ai classici pulsanti di invito all’azione presenti su tutte le pagine aziendali, ma ad una serie di app e servizi che possono essere integrati con il nostro business.
Per poter configurare uno o più servizi, bisogna cliccare prima su impostazioni e successivamente su app e servizi dei partner.
Qui ci saranno una serie di applicazioni che possono essere configurate e integrate con le nostre pagine aziendali.
La maggior parte delle app è particolarmente indicata per le attività di ristorazione o per gli esercizi ricettivi, ma ad esempio l’applicazione Microsoft Bookings può essere molto utile anche per le attività commerciali di nicchia.
La configurazione è alla portata di tutti visto che bastano pochi minuti per personalizzare il tasto di invito all’azione.
Anche con questo strumento sarà possibile monitorare gli ordini e valutare le eventuali prenotazioni.
L’analisi è particolarmente indicata per tutte quelle attività di ristorazione che offrono servizi di consegna a domicilio o per tutti quegli alberghi e b&b che consentono di prenotare le camere direttamente dal social network di Mark Zuckerberg.
Personalizzare un negozio virtuale su Facebook con l’immagine copertina
L’ultimo strumento utile per personalizzare un negozio virtuale su Facebook è sicuramente l’immagine di copertina.
Al momento, ogni amministratore può aggiungere:
- Una foto panoramica della sede dove è ubicata l’attività commerciale;
- Un’immagine dei prodotti o servizi offerti;
- Un video che mostri alcuni dettagli della nostra azienda o dei beni offerti sul mercato;
- Un slideshow contenente alcune delle immagini più belle della nostra realtà commerciale;
Inoltre alcune pagine hanno una nuova opzione ovvero la possibilità di aggiungere una breve descrizione testuale alla foto copertina in modo tale da valorizzare ulteriormente il business aziendale.
Conclusioni
Dunque su Facebook è possibile trasformare una pagina aziendale in un negozio virtuale.
Con la tab shop si può allestire un piccolo ecommerce dove mostrare i prodotti o i servizi più importanti. Per ora le aziende, con sede in Europa, possono vendere solo dal proprio store, ma in futuro avranno la possibilità di sfruttare il social network per vendere i loro beni.
Inoltre con la tab offerta, ogni azienda può lanciare promozioni esclusive in modo tale da incentivare gli utenti ad acquistare quel determinato prodotto e di monitorare, allo stesso tempo, l’impatto del digital marketing sul fatturato complessivo.
Infine ogni pagina aziendale può essere personalizzata con un tasto di invito all’azione esclusivo e con una copertina che metterà in evidenza i punti di forza di quella determinata attività commerciale. Insomma le pagine Facebook hanno tutte le caratteristiche per essere un negozio digitale.