Come evitare che il profilo Instagram venga hackerato

come evitare che il profilo Instagram venga hackerato

Su Instagram, i tentativi di hackeraggio sono sempre più frequenti e ciò significa che ogni utente è potenzialmente in pericolo.

Per difendersi dagli hacker, ma anche dai soliti “furbetti” del web, si possono adottare diverse soluzioni che consentiranno a tutti gli igers di migliorare il livello di sicurezza complessivo del proprio account e di evitare, allo stesso tempo, eventuali manomissioni.

Una buona parte di questi espedienti possono essere applicati direttamente dalle impostazioni di Instagram, mentre le altre soluzioni non sono altro che una serie di regole inerenti al corretto utilizzo della piattaforma di Mark Zuckerberg.

Sicurezza account Instagram: creare una password efficace

Il primo passo da compiere, per evitare che il proprio profilo Instagram venga hackerato, è quello di creare una password complessa.

La password può essere creata manualmente oppure attraverso un generatore automatico di password (sul web ce ne sono tantissimi).

In ogni caso la password dovrà essere composta da: numeri, lettere e caratteri speciali, e dovrà essere utilizzata soltanto per il proprio account Instagram.

Inoltre la stessa password non dovrà essere condivisa con gli altri igers e dovrà essere modificata periodicamente in modo tale da annullare il salvataggio automatico dei dati sui diversi dispositivi digitali.

Sicurezza account Instagram: no al login automatico

Il salvataggio automatico dei dati può essere molto pericoloso qualora gli stessi dispositivi venissero utilizzati da più persone.

Instagram, cosi come tantissimi altri social network, consente di memorizzare username e password in modo tale da velocizzare il login e il relativo accesso alla piattaforma.

Questa procedura, attivabile direttamente dalle impostazioni di Instagram, è utile solo qualora lo smartphone fosse utilizzato dal legittimo proprietario.

Invece se il dispositivo elettronico fosse utilizzato per finalità aziendali – basta pensare al reparto marketing interno all’azienda – è opportuno disattivare il login automatico così da inserire i dati di accesso in modo manuale.

In questo caso si tratta di un piccolo accorgimento che può essere molto utile per evitare tentativi di accesso non autorizzati.

Sicurezza account Instagram: autenticazione a due fattori

Per aumentare il livello di sicurezza complessivo di un profilo Instagram, si può adottare anche un’altra soluzione: attivare l’autenticazione a due fattori (dalle impostazioni del proprio profilo).

L’autenticazione a due fattori, nota anche come verifica in due passaggi, è una funzione di sicurezza che consente di proteggere un account anche quando l’hacker conosce i dati di accesso del profilo Instagram.

Infatti per accedere al social network sarà necessario inserire: username, password e codice di verifica inviato via sms.

Quindi solo chi avrà lo smartphone a portata di mano, avrà la possibilità di fare il login su Instagram e pubblicare i relativi contenuti.

Sicurezza account Instagram: attenzione alle app di terze parti

La maggior parte dei furti di identità su Instagram nasce da un uso scorretto delle app di terze parti.

Per app di terze parti si intende tutte quelle applicazioni progettate per:

– Scovare chi ti ha cancellato dagli amici;

– Pubblicare contenuti in modo automatico;

– Lasciare commenti e like in modo automatico (bot);

Queste app vanno usate con intelligenza visto che spesso dietro a queste applicazioni si nascondono truffatori ed hacker.

Quindi per valutare la sicurezza di un’app di terze parti è necessario:

– Monitorare la data di rilascio dell’applicazione;

– Valutare le recensioni degli altri utenti;

– Individuare la sede della società fondatrice (attenzione ai Paesi dell’est Europa);

Solo qualora le nostre analisi fossero più che positive, si potrebbe integrare l’applicazione nelle proprie strategie di marketing.

Sicurezza account Instagram: ignorare lo spam

Ignorare lo spam – messaggi personalizzati inviati via email o via sms – è l’ultimo accorgimento indispensabile per evitare che il proprio profilo Instagram venga hackerato.

Generalmente gli hacker utilizzo l’email (o eventualmente il numero di telefono) inserita su Instagram per inviare messaggi automatici contenenti link pericolosi.

Basta cliccare sul link allegato per favorire l’azione di furto dei dati di accesso.

Quindi ogni volta che arriva una email strana, è opportuno cancellarla all’instante senza cliccare sui collegamenti ipertestuali inseriti all’interno dello stesso messaggio.

Conclusioni

Dunque per evitare che il proprio profilo Instagram venga hackerato, è necessario:

– Generare una password complessa;

– Evitare il salvataggio automatico dei dati di accesso;

– Attivare l’autenticazione a due fattori;

– Utilizzare app di terze parti sicure;

– Evitare di cliccare sulle email di spam;

Secondo queste semplici regole, sarà possibile aumentare il livello di sicurezza complessivo del proprio account Instagram ed evitare che i propri dati finiscono nelle mani dei furbetti del web.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *