Ho già evidenziato diverse volte quanto sia fondamentale, per le imprese e i liberi professionisti, gestire l’assistenza clienti mediante i media digitali.
Tra le piattaforme più indicate per curare la customer care di un’attività imprenditoriale, troviamo le app di messaggistica istantanea come ad esempio Whatsapp o Telegram oppure i social media di informazione generale come Twitter e Facebook.
È proprio il social network di Mark Zuckerberg ad essere un canale particolarmente indicato per curare l’assistenza clienti, in quanto ogni azienda ha la possibilità di creare una pagina aziendale e di rispondere, con l’applicazione Facebook Messenger, alle richieste dei propri clienti.
Le risposte possono essere scritte in tempo reale da un professionista oppure possono essere programmate mediante l’ausilio di un chatbot.
Perché è importante scegliere un chatbot per la propria pagina Facebook
I chatbot sono dei robot automatici programmati dall’amministratore della pagina Facebook con lo scopo di semplificare il lavoro dell’azienda.
Sono essenziali per le attività di marketing digitale in quanto:
– Riducono i costi di gestione;
– Offrono un servizio di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
– Rispondono in tempo reale alle richieste dei clienti;
– Sono in grado di condividere materiale multimediale;
– Sono in grado di monitorare le prenotazioni delle attività professionali;
Inoltre sono molto utili anche per far accrescere la notorietà dell’attività imprenditoriale e gestire, allo stesso tempo, la reputazione dell’impresa.
Ovviamente tutte queste caratteristiche sono fondamentali per tutte quelle aziende, e in particolar modo per le attività commerciali, che non hanno grandi risorse economiche da investire nel settore dell’assistenza clienti.
Visto che anche io avevo la necessità di implementare un chatbot sulla mia pagina Facebook, ho pensato bene di effettuare alcune ricerche su Google per programmare alcune risposte automatiche durante gli orari in cui sono offline.
Non avendo grandi competenze informatiche, mi sono concentrato su alcune piattaforme che mi consentissero di creare un bot in pochi step.
Dopo un’attenta analisi, ho deciso di provare Chatbots-Builder (vedi come creare chatbot), una piattaforma italiana che consente di creare un bot su Messenger in pochi minuti.
Come configurare un chatbot su Messenger con Chatbots-Builder
Per realizzare e configurare il proprio chatbot su Facebook Messenger, è necessario effettuare la registrazione su Chatbots-Builder (segui le istruzioni di chatbot builder in italiano).
La registrazione è molto rapida e già dopo pochi istanti è possibile operare su questa piattaforma ideale per creare un chatbot aziendale in italiano.
Per prima cosa bisogna autorizzare Chatbots-Builder a sincronizzarsi con il proprio profilo Facebook in modo tale da recuperare tutte le pagine aziendali gestite da chi ha effettuato la registrazione.
Una volta effettuata questa operazione, sulla nostra destra comparirà l’elenco delle pagine dove è possibile implementare un chatbot.
Per sfruttare tutte le potenzialità di Chatbots-Builder, è opportuno sottoscrivere un piano di abbonamento in quanto la versione free è abbastanza completa ma limitata ad un solo bot.
La configurazione è molto intuitiva in quanto, come ho già ribadito in precedenza, non sono necessarie grandi competenze informatiche per mappare il nostro chatbot.
Con Chatbots-Builder possiamo:
– Creare manualmente le nostre risposte automatiche;
– Utilizzare delle risposte predefinite in base ad alcuni template;
– Utilizzare il linguaggio Json per importare alcune risposte automatiche;
Tra queste funzionalità, consiglio a tutti voi di configurare il proprio chatbot su Messenger mediante le risposte manuali.
Infatti in questa sezione possiamo optare per:
– Risposte semplici di solo testo;
– Combinazione di testi, immagini e slider;
– Creare un form contatto;
– Gestire il feed RSS di un blog;
– Ricevere le prenotazioni;
Insomma in quest’area della piattaforma ci sono tutte le funzionalità per migliorare il proprio business, creare una newsletter alternativa all’email oppure ricevere le richieste dei potenziali clienti.
Se tutto ciò non è sufficiente, Chatbots-Builder ci offre anche la possibilità di includere, all’interno del bot, un bottone “Get Started” che renderà la conversazione su Facebook Messenger ancora più coinvolgente.
Una volta create le nostre risposte automatiche, possiamo finalmente mappare il nostro chatbot nella sezione mappa del bot.
Questa funzionalità è davvero utile per gli amministratori di una pagina Facebook visto che è possibile delineare la sequenza delle risposte e collegare le stesse risposte in base a determinati percorsi e relazioni.
Inoltre nelle opzioni di configurazione del nostro chatbot per Messenger, è possibile:
– Elaborare un testo di benvenuto;
– Scrivere una risposta di default;
– Gestire le risposte dei commenti;
– Definire gli orari di funzionamento del bot;
– Attivare una modalità demo valida solo per determinati utenti;
Tra tutte queste funzioni, la gestione delle risposte dei commenti e la definizione degli orari di funzionamento sono davvero indispensabili per chi vuole perfezionare le proprie strategie di social media marketing su Facebook.
Ma i vantaggi di Chatbots-Builder non finiscono qui.
Infatti è possibile visualizzare la lista contatti di chi ha interagito con il bot e inviare, agli stessi utenti, un messaggio via posta, integrare il chatbot all’interno del proprio sito internet o blog aziendale e fare marketing automations con il proprio chatbot.
Conclusioni
Quindi come abbiamo appena visto, Chatbots-Builder è una piattaforma ideale per creare un chatbot in italiano su Messenger.
Si tratta di uno strumento semplice e molto intuitivo in quanto sono sufficienti pochi minuti per configurare il proprio chatbot.
La configurazione è immediata in quanto non sono richieste grandi competenze informatiche per muoversi all’interno della stessa piattaforma e soprattutto non è necessario conoscere l’inglese per configurare il chatbot.
Si tratta di una piattaforma molto utile per i professionisti e per le aziende che non hanno grandi risorse economiche da investire nell’assistenza clienti, ma allo stesso tempo, Chatbots-Builder è utile anche per tutti quei blogger che vogliono creare una newsletter alternativa all’email.
Infine lo stesso chatbot può essere integrato all’interno del blog o del sito aziendale in modo tale da offrire un servizio esclusivo ai propri clienti.