I vantaggi di un blog settoriale

i vantaggi di un blog settoriale

Il futuro del blogging aziendale è nelle community di nicchia, visto che all’interno di ciascun gruppo è possibile “individuare” uno o più argomenti specifici da condividere sulla propria piattaforma.

La settorialità argomentativa trova la sua origine nell’evoluzione socio-culturale dell’utente di internet.

Quest’ultimo ha arricchito le sue competenze digitali attraverso i vecchi articoli “how to” e ora si sta orientando verso settori più affini alle sue passioni.

In questa nuova fase, l’utente è alla ricerca di informazioni, contenuti audio ovvero di immagini che possono “ampliare” le sue conoscenze e “abbattere”, allo stesso tempo, quelle barriere che limitano la creazione di nuovi progetti imprenditoriali.

Perché creare un blog settoriale

A differenza dei blog generalisti, quelli settoriali sono visitati da un numero più contenuto di utenti giornalieri.

Questa differenza quantitativa è però compensata da un divario qualitativo in termini di ricerca dei contenuti.

Infatti le ricerche sui blog settoriali sono molto più oculate e spesso inducono l’utente a contattare l’impresa, ovvero i liberi professionisti, per conoscere maggiori dettagli di ciò che è stato scritto nel post.

Dunque, nonostante i blog settoriali non siano lo strumento ideale per guadagnare (scopri come guadagnare con un blog) con Google Adsense, rappresentano una valida alternativa per incrementare le vendite nelle micro e nano nicchie.

I vantaggi di un blog settoriale

Come già anticipato nei precedenti paragrafi, i vantaggi di un blog settoriale sono:

  • Costruire micro e nano community;
  • Promuovere prodotti di nicchia;
  • Fidelizzare i clienti;
  • Creare nuove opportunità di business settoriali;
  • Elaborare strategie di marketing di nicchia;
  • Far leva sul content marketing per pubblicizzarsi;

Insomma con un blog settoriale si possono raggiungere diversi obiettivi ovvero creare, allo stesso tempo, delle strategie di digital marketing orientate all’intrattenimento delle community a cui si rivolgono i contenuti.

Come costruire un blog settoriale

Per creare un blog settoriale in ambito aziendale è necessario effettuare delle lunghe e dettagliate analisi di mercato che consentiranno di analizzare gli utenti e le loro passioni.

Una volta analizzata la community di riferimento, sarà opportuno individuare quegli argomenti affini sia agli utenti che all’attività aziendale così da iniziare a progettare il proprio blog settoriale.

Conclusa questa fase, il responsabile del reparto marketing, in collaborazione con il management aziendale, dovrà elaborare il piano editoriale del blog e individuare i professionisti che realizzeranno i contenuti.

Dopo aver progettato il blog settoriale e dopo averlo lanciato sul web, sarà necessario analizzare periodicamente i dati di Google Analytics per valutare la qualità dei contenuti e il grado di coinvolgimento della community di riferimento.

Conclusioni

Investire in un blog settoriale può essere estremamente vantaggioso per tutte quelle aziende che vogliono promuovere i loro prodotti o servizi all’interno delle micro o nano community.

Per far ciò, è necessario individuare gli argomenti da pubblicare, le modalità di pubblicazione e le relative analisi.

Solo in questo modo sarà possibile raggiungere gli obiettivi aziendali e creare nuove opportunità di business.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

2 Comments on “I vantaggi di un blog settoriale”

  1. Complimenti Angelo per l’articolo (e per quello sul funnel di vendita di un blog aziendale). Ogni volta che leggo un testo ben strutturato sull’argomento “blog aziendale” mi auguro che più aziende possibili leggano anche loro la lista di competenze , oltre al tempo, indispensabili per allestire e gestire un blog in modo profittevole. E che, ovviamente, smettano di strabuzzare gli occhi quando arriva il relativo preventivo!
    Buon lavoro e buon weekend
    Francesca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *