Seo per ecommerce: come iniziare

 

seo per ecommerce

Chi gestisce un ecommerce aziendale ha l’obbligo di investire nella Seo, in quanto solo in questo modo sarà possibile amplificare le opportunità di business in ambito digitale.

Infatti ottimizzando la struttura del sito web, per i principali motori di ricerca, sarà possibile scalare posizioni all’interno delle Serp, ottenendo, allo stesso tempo, un vantaggio competitivo nei confronti dei principali competitors.

Per mettere in pratica una buona strategia di Seo per ecommerce, è necessario operare su tre livelli:

– Analisi strategica;

– Analisi di mercato;

– Pianificazione architettonica;

Analisi strategica per un ecommerce: come scegliere le keyword

Ogni professionista che vuole mettere in atto una buona strategia di Seo per ecommerce, dovrà, per prima cosa, soffermarsi sull’analisi strategica dei volumi di ricerca sul web.

Questa tipologia di analisi comprende tutte quelle attività di ricerca indispensabili per individuare:

– Le parole chiave più ricercate;

– Le Long Tail keyword (la teoria della coda lunga);

– Le parole chiave da associare a ciascun prodotto;

– Le keyword da associare a ciascuna categoria di prodotto;

– Le parole chiave da utilizzare nelle call to action;

Naturalmente quest’analisi potrà esssere condotta mediante l’uso di uno o più tool, come ad esempio Ubersuggest, nonché attraverso i motori di ricerca.

Una volta evidenziate tutte le keyword più pertinenti, magari salvandole in un file excel, le stesse parole chiave dovranno essere raggruppate in base a quattro criteri:

1) Branded keyword: sono tutte quelle parole chiave che sono strettamente connesse con il nome dell’ecommerce aziendale;

2) Business Keyword: sono tutte quelle parole chiave che possono influenzare l’acquisto di un prodotto o servizio di impresa;

3) Action Keyword: sono delle parole chiave molto simili a quelle business, ma differenza di quest’ultime sono impiegate per posizionare le call to action di un ecommerce;

4) Info Keyword: sono tutte quelle parole chiave utilizzate all’interno della sezione blog di un ecommerce;

Suddividere le keyword è essenziale per definire la struttura architettonica del sito web ovvero per analizzare la concorrenza.

Analisi di mercato per un ecommerce: come analizzare i concorrenti

Come già evidenziato in precedenza, per elaborare un’efficace strategia Seo per ecommerce, è necessario anche analizzare i principali competitors.

Anche in questo caso l’analisi potrà essere condotta con i Seo tool e dovrà consentire ai professionisti di definire:

– Le keyword più rilevanti per gli ecommerce dei concorrenti;

– Gli eventuali vuoti di offerta;

– I backlink;

– Il posizionamento sui motori di ricerca;

– Il volume di traffico web;

– Le stime di crescita nel medio/lungo periodo;

Per interpretare i dati estrapolati durante le analisi Seo, ogni esperto di web marketing potrà realizzare delle tabelle riassuntive e creare dei grafici illustrativi.

Inoltre gli stessi professionisti potranno realizzare un’analisi swot del mercato di riferimento, in modo tale da individuare i punti di forza su cui focalizzare gli “sforzi” economici dell’attività imprenditoriale.

Struttura architettonica per ecommerce: come pianificarla

L’ultimo livello che caratterizza una strategia Seo per ecommerce è quello relativo alla struttura architettonica dello shop online.

La struttura di un ecommerce deve essere semplice, lineare e completa.

Inoltre ogni piattaforma deve essere “leggera” e responsive così da rispettare i criteri di posizionamento dei siti web sui dispositivi mobili (scopri gli ultimi aggiornamenti della Seo da mobile).

Per facilitare la navigazione dei potenziali acquirenti, l’ecommerce dovrà essere arricchito dalle categorie e sottocategorie di prodotto, e dalle schede prodotto.

Quest’ultime dovranno contenere:

– Nome del prodotto;

– Immagini del prodotto;

– Descrizione del prodotto;

– Caratteristiche del prodotto;

– Costo;

– Eventuali personalizzazioni;

Ovviamente le schede prodotto sono strettamente connesse con l’analisi strategica di primo livello (scelta keyword) e per tali ragioni dovranno essere ottimizzate in ottica Seo.

Oltre alle categorie e alle schede prodotto, la struttura architettonica di un ecommerce comprende anche le pagine del menu, l’header e il footer, nonché l’eventuale blog.

Tutto dovrà essere pianificato in ottica dell’utente in modo tale da facilitare la navigazione e l’esperienza di acquisto.

Conclusioni

Dunque chi vuole fare Seo per un ecommerce, dovrà operare su tre livelli.

Nel primo livello si dovranno individuare le keyword più pertinenti e raggruppare le stesse parole chiave per categorie di appartenenza.

Nel secondo livello, l’esperto di Seo dovrà analizzare la concorrenza e individuare gli aspetti su cui far leva per ottenere un vantaggio competitivo.

Infine nel terzo ed ultimo livello, il professionista dovrà pianificare la struttura architettonica dello shop online e ottimizzare ogni sezione in ottica Seo.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *