App per modificare foto

 

App per modificare foto

Dopo avervi elencato le principali caratteristiche di alcuni tool gratuiti medianti i quali è possibile ridurre il peso delle immagini,  (leggi qui) oggi voglio presentarvi tre app utili a modificare una foto o un’immagine da smartphone.

La procedura di editing di una fotografia è essenziale non solo per migliorare le interazioni sui principali social network, ma anche per fornire un stile unico e inconfondibile al proprio lavoro.

Infatti ogni professionista tenderà a selezionare un numero ristretto di filtri, alcune tonalità cromatiche e solo determinate prospettive che consentiranno di personalizzare al massimo i propri scatti fotografici.

Prima della nascita delle applicazioni, questa procedura veniva eseguita esclusivamente dal computer mediante l’ausilio di un programma di grafica come ad esempio Photoshop o Gimp per chi usa il sistema Linux.

Oggi non è più cosi, in quanto è sufficiente accedere allo store del proprio smartphone per selezionare una o più app per modificare foto ed immagini in qualsiasi momento della giornata.

Tra le tantissime app di editing presenti negli store di Apple e Google, ce ne sono tre davvero fantastiche che meritano di essere utilizzate da chi lavora nell’ambito del digital marketing ovvero da chi si diverte a personalizzare i propri scatti fotografici per poi pubblicarli sugli account personali.

App per modificare foto: Vsco

La prima app per modificare foto  o immagini da smartphone è Vsco.

Vsco è forse l’app più popolare per editare una fotografia da smartphone.

Infatti attraverso questa piattaforma è possibile:

– Scattare foto;

– Creare un profilo personale su Vsco;

– Partecipare attivamente nella community di Vsco;

– Applicare un filtro gratuito;

– Comprare nuovi filtri;

– Modificare la foto con gli strumenti dell’app;

– Condividere la foto sui principali social media;

Le uniche due funzionalità che mancano su Vsco sono la possibilità di inserire i contenuti testuali e le cornici ma, per chi ama la professionalità e lo stile, sono assenze irrilevanti.

Infatti chi usa quotidianamente questa applicazione, tende ad utilizzare spesso gli stessi filtri in modo tale da rendere la comunicazione visiva più omogenea e lineare.

Questo metodo di lavoro lo sto conducendo sul mio profilo Instagram e i risultati sembrano essere più che soddisfacenti.

Infatti i miei follower riescono a riconoscere immediatamente i miei scatti tra le migliaia di foto che vengono pubblicate, ogni secondo, sulla piattaforma controllata da Mark Zuckerberg.

App per modificare foto: Snapspeed

Un’altra app per modificare foto o immagini da smartphone è Snapspeed.

A differenza di Vsco, Snapspeed ha un numero di filtri più limitato ma consente di inserire anche i contenuti testuali e le eventuali cornici da applicare alle proprie fotografie.

Si tratta di un’applicazione molto completa che può essere utilizzata anche da chi non ha grande dimestichezza con il mondo della tecnologia visto che il suo utilizzo è abbastanza intuitivo.

Con pochi e semplici click, sarà possibile “trasformare” il proprio scatto in un’opera d’arte da condividere sui social media o all’interno del proprio portfolio grafico.

App per modificare foto: Pixlr

Un’altra app per modificare foto e immagini da smartphone è Pixlr.

È un’applicazione che ho scoperto da poco, ma che sta semplificando le mie abitudini e il mio modo di approcciarmi con il mondo dei social network.

Infatti, oltre a modificare le fotografie, con Pixlr è possibile:

– Creare dei collage con due o più foto;

– Inserire cornici;

– Inserire adesivi;

– Inserire contenuti testuali;

– Oscurare una parte della foto con i pixel;

È proprio quest’ultima funzionalità a rendere Pixlr un’applicazione indispensabile per chi lavora con i social media.

Come ben sapete, quando viene scattata una foto dove vengono ripresi alcuni volti, è necessario avere il consenso delle parti per pubblicare lo scatto su internet o sui media pubblici.

Invece con Pixlr vengono meno i problemi relativi alla privacy in quanto è sufficiente oscurare il volto del soggetto per non rischiare sanzioni pecuniarie dal Garante della Privacy.

In alternativa è possibile tagliare il volto o l’intero soggetto con un programma di grafica. Ma in quest’ultimo caso è necessario avere delle buone conoscenze dei tool nonché del tempo per completare il lavoro .

Conclusioni

Modificare una foto con lo smartphone è un’operazione abbastanza semplice in quanto è sufficiente scaricare un’applicazione ad hoc per stravolgere, in modo creativo, i propri scatti.

Tra le tantissime applicazioni di editing presenti negli store di Apple e Google, ci sono tre app che possono essere davvero utili per chi ama il mondo della fotografia.

Con Vsco è possibile realizzare dei contenuti unici ed inconfondibili, anche in virtù dei bellissimi filtri presenti in questa applicazione.

Invece con Snapspeed è possibile inserire contenuti testuali e alcune cornici che forniscono un tocco di creatività ai propri contenuti visivi.

Infine con Pixlr è possibile risolvere i problemi relativi alla privacy attraverso l’utilizzo dei pixel.

Insomma si tratta di tre app che non possono di certo mancare sul nostro smartphone.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *