Come gestire un ecommerce su Pinterest

 

Gestire un ecommerce su Pinterest

Ho già parlato diverse volte dell’utilità dei social network per promuovere e vendere un determinato prodotto o servizio, e per tali ragioni anche oggi voglio soffermarmi su questo aspetto fondamentale per chi fa marketing di impresa.

In passato, vi ho descritto tutti gli step necessari per valorizzare un ecommerce su Instagram (vedi qui) oppure come creare un negozio virtuale su Facebook (vedi qui), mentre in questo post voglio spiegarvi, passo dopo passo, come gestire un negozio virtuale su Pinterest.

Pinterest è sicuramente il social network più indicato per vendere prodotti e servizi in quanto la sua struttura consente di integrare un ecommerce di proprietà all’interno della stessa piattaforma.

Per integrare e gestire un ecommerce su Pinterest è necessario innanzitutto sviluppare un piano strategico che consenta di individuare:

– Gli obiettivi da raggiungere;

– Il budget a disposizione per le eventuali campagne pubblicitarie;

– Gli indicatori economici da utilizzare durante le analisi statistiche;

– I prodotti e servizi da promuovere;

– La community di riferimento a cui vendere i propri beni o servizi;

Quest’ultimi due punti sono essenziali per chi decide di investire nel campo del social media marketing.

Infatti Pinterest è un social network utilizzato prevalentemente da donne sposate e per tali ragioni è possibile commercializzare all’interno della piattaforma solo ed esclusivamente determinati prodotti o servizi.

Come gestire un ecommerce su Pinterest: creare un profilo business

Il primo passo da compiere per gestire un ecommerce su Pinterest è quello di creare un profilo business per la propria attività commerciale.

I profili business si differenziano dagli account privati per le analisi statistiche offerte gratuitamente dallo stesso social network e da una serie di servizi indispensabili per sviluppare campagne pubblicitarie a pagamento.

Per quanto riguarda i dati statistici, Pinterest ci offre la possibilità di consultare:
– I profili raggiunti;

– Le impression e i clic su ogni singolo pin;

– I clic ottenuti sul proprio sito web;

Invece per quanto riguarda le campagne pubblicitarie, esse possono essere progettate e sviluppate mediante un tool ad hoc presente sulla piattaforma Pinterest for Business.

Comunque durante la creazione del profilo aziendale è obbligatorio indicare:

– Nome dell’attività commerciale;

– Luogo dove è ubicata la sede;

– Indirizzo web;

– Informazioni sull’attività commerciale;

– Tipologia dell’attività (ad esempio locale);

– Nome utente;

Inoltre nell’area dedicata all’immagine profilo, è opportuno inserire il logo aziendale.

Conclusa la fase di registrazione è possibile creare le board (bacheche n.d.r.) e inserire i prodotti o servizi offerti sul mercato.

Come gestire un ecommerce su Pinterest: ottimizzare le board

Una volta conclusa l’operazione di creazione del profilo aziendale, bisogna iniziare ad allestire il proprio negozio virtuale.

L’allestimento passa dalla gestione di una o più board.

Ogni bacheca dovrà contenere una sola tipologia di prodotto in modo tale da rispettare il criterio dell’ampiezza di assortimento.

Invece il criterio della profondità di assortimento può essere soddisfatto con una recente novità introdotta da Pinterest ovvero le sezioni.

Infatti in ogni board si possono creare delle sottocategorie che includeranno tutte le diverse sfumature di uno stesso prodotto.

Quindi se ad esempio vendessimo scarpe femminili, potremmo creare una bacheca dedicata alle scarpe con il tacco e all’interno della stessa bacheca delle sezioni in base al colore del prodotto o alla lunghezza del tacco.

Le board possono essere ordinate attraverso un criterio logico che valorizzerà principalmente i prodotti più rilevanti oppure mediante un ordine alfabetico che faciliterà la navigazione all’interno dell’ecommerce gestito su Pinterest.

Come gestire un ecommerce su Pinterest: ottimizzare ogni pin

Una volta create le bacheche, possiamo finalmente caricare le singole immagini.

Ogni immagine dovrà essere di altissima risoluzione e dovrà essere collegata, mediante link, al proprio ecommerce.

Inoltre bisogna inserire una descrizione dettagliata dello stesso prodotto e gli eventuali hashtag in modo tale da facilitare il processo di ricerca da parte dell’utente finale.

Gli hashtag e i dettagli di un’immagine sono fondamentali per differenziarsi dalla concorrenza visto che su questo social network, ogni utente potrà ricercare un determinato bene non solo con la ricerca testuale ma anche con quella visiva.

Come gestire un ecommerce su Pinterest: gestire l’assistenza clienti

La gestione di un ecommerce su Pinterest passa anche dal servizio di assistenza clienti.

L’attività di customer care può essere organizzata con la pubblicazione di un numero verde all’interno della descrizione oppure gestendo i commenti e la funzione provato.

I commenti sono degli ottimi feedback per analizzare i desideri dei potenziali clienti, mentre la funzione provato rappresenta una vera e propria recensione digitale dove l’utente rilascerà la sua opinione in merito a quel determinato prodotto o servizio.

Quindi ogni attività commerciale dovrà essere in grado non solo di gestire l’assistenza clienti ma anche di creare, allo stesso tempo, un piano di crisi reputazione qualora uno o più utenti decidessero di lasciare delle opinioni negative su un bene o servizio offerto sul mercato.

Conclusioni

Gestire un ecommerce su Pinterest è un’operazione abbastanza complessa che richiede grande capacità di analisi e ottimi doti organizzative.

Su questo social network è possibile creare un profilo aziendale dove collocare i prodotti o i servizi offerti e organizzarli in base ai criteri dell’ampiezza e della profondità di assortimento.

Ogni prodotto dovrà essere accompagnato da una descrizione dettagliata e da un eventuale link che rimandi all’ecommerce di proprietà.

Inoltre sempre su questo social network, è possibile gestire l’assistenza clienti coinvolgendo gli utenti nel rilascio di un feedback che può essere un semplice commento o la funzionalità provato.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *