Instagram marketing: come comportarsi?

 

Instagram marketing come fare

Ho già parlato diverse volte di Instagram e della sua rilevanza per il mondo del business.

Come ben ricordate, ho illustrato gli step necessari per promuovere un’azienda locale sul social network di Mark Zuckerberg (leggi qui) nonché ho elencato tutte le procedure indispensabili per valorizzare un ecommerce su questa piattaforma digitale (leggi qui).

Oggi invece voglio soffermarmi sulla parte strategica del marketing di impresa e in particolare su come fare marketing con questa applicazione che ha rivoluzionato i nostri stili di vita.

Fare marketing su Instagram: ottimizzare il profilo

Per fare marketing su Instagram, innanzitutto è doveroso ottimizzare il proprio profilo personale o in alternativa quello aziendale.

Nel primo caso è consigliabile caricare una foto profilo adeguata al progetto da realizzare, inserire nella biografia una descrizione dettagliata delle proprie capacità ed eventualmente indicare l’url del sito internet o del blog su cui vengono gestiti i contenuti digitali.

Invece l’ottimizzazione di un profilo aziendale passa anche dall’inserimento del logo e delle informazioni di contatto della stessa azienda ovvero email, numero di telefono e sede commerciale dove acquistare i prodotti o i servizi offerti.

Naturalmente un profilo personale può essere trasformato in un account business in modo tale da consultare i dati statistici offerti gratuitamente dal social network e sfruttare tutte le potenzialità dell’advertising.

La trasformazione dell’account è completamente gratuita e in ogni momento è possibile riconvertire il profilo aziendale in uno personale.

L’unico vincolo richiesto da Instagram è quello di essere titolari o amministratori di una pagina Facebook (coerente con il profilo n.d.r.) e di collegare i due social network mediante le impostazioni. Solo in questo modo sarà possibile coltivare strategie di business.

Fare marketing su Instagram: pubblicazione dei contenuti

La gestione delle strategie di business su Instagram dipenderà anche dalla scelta dei contenuti da pubblicare.

Il calendario editoriale dovrà essere redatto in base alle abitudini dei propri follower e dovrà includere:

– Numero di pubblicazioni giornaliere;

– Orari in cui pubblicare;

– Scelta dei contenuti da pubblicare;

– Scelta degli hashtag;

Per contenuti si intendono foto o video da condividere sulla propria bacheca o in alternativa su Instagram Stories. Qui sarà possibile divulgare anche dirette video in modo tale da mettere in atto strategie di personal branding o di customer care.

I contenuti possono essere modificati con i filtri messi a disposizione dal social network oppure utilizzando una delle tante app di editing presenti negli store di Google o Apple.

Le foto e i video condivisi sul profilo dovranno essere accompagnati dagli hashtag, massimo trenta, e da una descrizione accattivante che possa coinvolgere gli utenti e creare engagement sulla piattaforma.

Fare marketing su Instagram: scelta degli hashtag

La scelta degli hashtag dovrà essere definita in fase strategica. Si possono scegliere un determinato numero di hashtag fissi ed uno variabile in modo tale da alternarli nel corso delle pubblicazioni.

Naturalmente l’uso degli hashtag dovrà essere rilevante e soprattutto specifico in modo tale da evitare una penalizzazione, in termini di visibilità, da parte del social network.

Inoltre è consigliabile creare uno o più hashtag aziendali in modo tale da monitorare le interazioni con un tool ad hoc.

Il monitoraggio dovrà includere:

– Numero di like;

– Numero di commenti;

– Numero di condivisioni sulle altre piattaforme;

Attraverso questo meccanismo sarà possibile valutare la notorietà e la reputazione aziendale e correggere gli eventuali errori strategici.

Fare marketing su Instagram: citare gli altri utenti

Il marketing digitale è caratterizzato anche dalle mentions ovvero dalla citazione in un post di uno o più utenti.

Anche su Instagram è possibile citare i profili privati o pubblici e ciò può rappresentare un’arma vincente per chi vuole fare marketing di impresa su questa piattaforma.

La citazione può avvenire sia durante la pubblicazione dei contenuti che durante la gestione dei commenti.

Inoltre è possibile citare un utente anche nelle Instagram Stories in modo tale da creare un sistema di comunicazione multidirezionale e soprattutto multimediale.

Fare marketing su Instagram: integrare Instagram sulle altre piattaforme

Per fare marketing su Instagram è necessario anche integrare il profilo personale o aziendale alle altre piattaforme dove si è presenti.

Possiamo integrare il feed sul nostro blog di WordPress mediante uno dei tanti plugin presenti nello store della società di Automattic oppure creare una tab personalizzata da inserire nella nostra pagina Facebook.

L’integrazione può includere anche la pubblicazione dei contenuti su Twitter oppure su Pinterest. Tutto questo può avvenire mediante IFTTT che offre una serie di software di condivisione automatica sulle principali piattaforme digitali.

Fare marketing su Instagram: gestire l’account con piattaforme esterne

Uno dei punti deboli di Instagram è sicuramente la gestione dell’account visto che al momento la condivisione dei contenuti può avvenire solo su mobile e non da desk.

Questo rappresenta un limite per tutte quelle imprese che non hanno un responsabile della comunicazione oppure per tutti quei liberi professionisti che non hanno la possibilità di gestire l’account in tempo reale.

Per ovviare al problema, possiamo far leva su piattaforme esterne, come ad esempio Postpickr, che consentono di programmare i post e di pubblicare i contenuti in tutta comodità.

La gestione dell’account personale o aziendale può avvenire anche mediante tool di analisi statistiche.

Sul web ci sono numerosi strumenti free o a pagamento che consentono di analizzare nel dettaglio il proprio profilo e quello dei concorrenti.

L’analisi dovrà condurre il responsabile marketing a delineare nuove idee e soluzioni per consolidare la propria presenza su Instagram.

Fare marketing su Instagram: essere innovativi

L’ultimo requisito per fare marketing su Instagram è quello dell’innovazione.

Essere innovativi significa proporre, sul social network, contenuti originali e ben strutturati che si differenziano da quelli dei concorrenti.

Questo implica la creazione di contest o di contenuti altamente personalizzati ovvero di concorsi a premi che vengono regolamentati in base alle disposizioni del Ministero dell’Economia e della Finanza.

L’innovazione può interessare anche la disposizione delle foto all’interno dell’home. In questo caso possiamo avere diversi tipologie di pubblicazione:

– Pubblicazione casuale. È la pubblicazione più utilizzata che non prevede nessuna disposizione volontaria delle foto o dei contenuti postati;

– Pubblicazione orizzontale. Questa pubblicazione viene gestita orizzontalmente ovvero include almeno 3 foto consecutive.

– Pubblicazione verticale. In questo caso le fotografie vengono pubblicate verticalmente seguendo un ordine prestabilito.

– Pubblicazione rettangolare. Con questa pubblicazione vengono postate simultaneamente almeno 6 foto singole che costituiscono un’unica fotografia.

– Pubblicazione ad incrocio. Questa pubblicazione è molto simile al gioco del tris dove i contenuti vengono collocati ad incrocio.

Tutte queste tipologie di pubblicazione sono spesso accompagnate da filtri personalizzati, hashtag creati ad hoc e descrizioni super coinvolgenti.

Conclusioni

Fare marketing su Instagram significa ottimizzare al massimo il proprio profilo personale o quello aziendale, scegliere in base agli obiettivi prefissati i contenuti da pubblicare e i relativi hashtag nonché interagire con gli altri utenti della piattaforma mediante le citazioni, i commenti e i messaggi privati.

Fare Instagram marketing significa anche definire una strategia di cross medialità dove i contenuti di Instagram vengono diffusi anche sulle altre piattaforme del web mediante l’ausilio di società terze.

Infine fare Instagram marketing significa studiare il mercato di riferimento, analizzare i concorrenti e definire quali contenuti possono essere d’aiuto per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Tutto questo includono due principi fondamentali del marketing di impresa ovvero innovazione e originalità.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *