Fare marketing per un’attività locale

 

Marketing per un'attività locale

Le attività commerciali che operano nei mercati locali devono far leva sul marketing di impresa per far “crescere” la propria notorietà e il relativo business.

Per raggiungere questi obiettivi, ogni azienda può concentrare i propri sforzi sulle vecchie strategie di comunicazione oppure trasferire una parte delle risorse nelle attività di digital marketing.

Nel primo caso l’identità dell’impresa e la sua reputazione saranno due fattori fondamentali per mettere in atto strategie di marketing efficienti.

Invece nel secondo caso, l’azienda dovrà avere la capacità di investire nelle attività di inbound marketing per catturare l’attenzione degli utenti e convertirli, con il tempo, in clienti fidelizzati.

Marketing per un’attività locale: il marketing tradizionale

Le imprese locali che vogliono valorizzare i propri prodotti o servizi devono tener conto delle potenzialità del marketing tradizionale in determinate aree geografiche.

Ad esempio, le aziende possono “sfruttare” le forme dialettali per costruire le loro campagne pubblicitarie ovvero possono investire nelle attività di buzz marketing (passaparola) per aumentare le vendite e il relativo numero di clienti.

L’identità dell’azienda deve essere esaltata anche nelle sedi commerciali, e per questo motivo è fondamentale puntare su un design coerente con i valori del brand.

I colori, le forme e gli spazi devono essere ordinati, equilibrati e soprattutto coordinati tra loro. Solo in questo modo sarà possibile rendere unica l’esperienza di acquisto dei potenziali acquirenti.

Le strategie di marketing tradizionale possono essere perfezionate con la creazione di materiale cartaceo, come ad esempio brochure, utile ad esaltare le qualità dei beni o servizi offerti sul mercato.

Anche in questo caso si dovrà tener conto dei cardini della comunicazione di impresa in modo tale da rispettare i principi della coerenza, della coordinazione e dell’esaltazione delle informazioni più rilevanti.

Infine le attività di marketing tradizionale devono essere integrate con quelle digitali in modo tale da collegare le strategie offline con quelle online.

Marketing per un’attività locale: il digital marketing

Con il marketing digitale, le aziende possono “allargare” i loro confini competitivi in modo tale da intercettare i bisogni e i desideri di nuovi utenti.

Si tratta di un processo utile ed indispensabile per la sopravvivenza della stessa impresa visto che il local marketing può rappresentare, in alcuni casi, un limite per la crescita del business aziendale.

Grazie ai social network e alle altre piattaforme online, il local marketing può trasformarsi in global marketing consentendo all’azienda di migliorare la notorietà del brand, di valorizzare i prodotti e i servizi offerti ovvero di consolidare i rapporti all’interno della struttura ampliata.

Con i social network, le attività locali possono avere numerosi benefici come ad esempio:

– Crescita della brand awareness;

– Vendita di prodotti e servizi (scopri come promuovere un’attività locale su Instagram);

– Assistenza clienti in tempo reale (scopri come fare assistenza clienti per un’attività locale);

– Gestione della reputazione aziendale;

Invece con le altre piattaforme online, come ad esempio Google My Business (vedi come fare local marketing con Google My Business), le aziende possono mettere in evidenza tutti gli aspetti più rilevanti della propria attività di impresa.

Oltre ai social network e alle schede locali, ogni attività commerciale deve avere anche un sito web o un blog aziendale.

Nel primo caso è doveroso progettare una piattaforma responsive che si adatti ai diversi dispositivi di navigazione, mentre nel secondo caso si può “sfruttare” il content marketing per ottenere un vantaggio competitivo nei confronti dei competitors.

In entrambi i casi, la piattaforma rappresenterà la base della piramide del digital marketing.

Come ho già evidenziato in altre occasioni il digital marketing si sta trasformando, in quanto le attività locali gestiscono i loro affari con un semplice smartphone.

Ciò significa che gli esperti di local marketing devono tener conto delle potenzialità delle applicazioni in ambito locale per sviluppare un piano strategico “innovativo” e allo stesso tempo “rivoluzionario”.

Il concetto di geolocalizzazione continua ad essere l’elemento chiave di ogni iniziativa di mobile marketing. Per questo motivo le aziende devono essere in grado di sviluppare una specifica strategia per ciascun territorio. Solo in questo modo sarà possibile esaltare la cultura, la storia e le tradizioni di chi vive quotidianamente in quell’area geografica.

Conclusioni

Come abbiamo visto, le attività locali devono investire nel marketing tradizionale e in quello digitale per “allargare” i confini competitivi e raggiungere gli obiettivi prefissati in fase strategica.

Con il marketing tradizionale, e in particolar modo con il passaparola, si possono far crescere i livelli di notorietà aziendale ovvero migliorare le quote di mercato in ambito locale.

Invece con il digital marketing, le attività locali possono fare assistenza clienti in tempo reale, vendere prodotti e servizi al di fuori della loro area di competenza nonché mettere in evidenza le qualità dei propri processi produttivi.

Dunque con il marketing di impresa, le attività locali possono consolidare la propria presenza sul mercato di riferimento e migliorare, allo stesso tempo, il business aziendale.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *