Il modello REQ applicato alle piccole imprese

il modello REQ applicato alle piccole imprese

Le piccole e medie imprese per continuare ad essere competitive sul mercato dovranno, nei prossimi anni, adottare modelli economici innovativi.

I nuovi paradigmi dovranno essere caratterizzati da due criteri oggettivi: sostenibilità e semplicità di applicazione.

Dunque i futuri modelli economici, per le piccole aziende, dovranno essere semplici da attuare e dovranno condurre lo stesso management all’applicazione del concetto della sostenibilità aziendale (scopri quando un’azienda è sostenibile) in tutto il sistema impresa.

È proprio da questi due fattori che ho elaborato un nuovo modello economico – il REQ – che può essere applicato a tutte le piccole e medie imprese.

Cos’è il modello REQ?

Il paradigma REQ è formato da tre concetti – Relationship, Environment e Quality – interconnessi tra loro.

Si tratta di tre tematiche che caratterizzano il Green marketing (scopri l’evoluzione del Green marketing) e le altre strategie aziendali di ultima generazione.

Infatti le relazioni, l’ambiente e la qualità sono tre delle principali tematiche che possono essere associate alle cosiddette aziende 4.0, ovvero a tutte quelle attività che vogliono produrre in modo sostenibile.

Il modello REQ applicato alle piccole imprese

Le piccole e medie imprese che vogliono applicare il paradigma REQ devono concentrarsi:

  • Sulla qualità dei prodotti (o dei servizi) offerti;
  • Sulle relazioni aziendali;
  • Sull’ambiente;

Pertanto il management aziendale dovrà operare su tre livelli paralleli per mettere in pratica questo nuovo modello economico.

La qualità dei prodotti o dei servizi offerti

Il primo criterio che caratterizza il modello REQ è quello della qualità produttiva.

Come già ribadito più volte, sul mio blog, senza qualità il marketing non esisterebbe.

Infatti in un’economia iperproduttiva, la qualità continua ad essere uno dei principali fattori di successo di un’azienda.

Con la qualità dei beni o dei servizi offerti è possibile ottenere un vantaggio competitivo nel medio e lungo termine, ovvero ampliare le proprie quote di mercato.

Quindi la quality production è sicuramente uno dei pilastri di questo nuovo modello economico.

Le relazioni aziendali nel paradigma REQ

Il modello REQ, applicato alle piccole imprese, si regge anche sulle relazioni aziendali.

Le relazioni dovranno essere consolidate sia all’interno del sistema impresa, sia al suo esterno.

Nel primo caso sarà necessario coinvolgere tutti gli attori che caratterizzano l’intero sistema vitale, mentre nel secondo caso la stessa azienda dovrà essere capace di costruire nuovi sistemi reticolari (conosci le differenze tra sistemi reticolari orizzontali e verticali?) in grado di migliorare la competitività dell’impresa nei mercati di riferimento.

Anche nelle relazioni aziendali potrà essere applicato il concetto di qualità, ma in questo caso la quality production sarà sostituita dalla quality relationship.

Il terzo pilastro del modello REQ: l’ambiente

Il terzo ed ultimo pilastro del modello REQ è quello dell’ambiente.

Per ambiente non si intende solo il territorio geografico dove è ubicata l’azienda, ma anche l’intero contesto aziendale.

Pertanto l’impresa dovrà concentrarsi sulla sostenibilità produttiva e sulla sostenibilità organizzativa.

In quest’ultimo caso, l’organizzazione aziendale dovrà reggersi anche sulla quality relationship e sulla quality production,

Solo in questo modo sarà possibile sviluppare un modello economico efficiente e competitivo.

Conclusioni

Il paradigma REQ si regge su tre concetti: Relationship, Environment e Quality.

Questi tre fattori devono essere interconnessi tra loro in modo tale da sviluppare un modello economico semplice e sostenibile.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *