L’app marketing doveva essere il futuro della comunicazione aziendale, ma in realtà, a distanza di anni, questa strategia non si è mai affermata tra i professionisti del settore.
I fattori che hanno limitato la crescita di questa iniziativa di digital marketing sono principalmente due: utilità del progetto e costi di realizzazione.
In un mio vecchio post (leggi qui) vi ho spiegato quando è davvero utile investire in un’applicazione di proprietà, così da evitare perdite economiche che possono “penalizzare” i bilanci aziendali.
In realtà oltre all’utilità dell’applicazione, il successo o l’insuccesso di una strategia di app marketing è determinata anche dalla tipologia di contenuti postati all’interno della stessa piattaforma.
Il Content marketing come fattore di successo di un’applicazione
Per aumentare il numero di download di un’applicazione (scopri come aumentare di download di un’app) è necessario focalizzarsi su contenti originali e di qualità.
Insomma l’affermazione di un’applicazione sui mercati di riferimento è determinata anche dalla capacità dell’impresa di “investire” nel Content marketing.
Infatti i contenuti di valore possono garantire un vantaggio competitivo nei confronti dei competitors diretti e indiretti, ovvero possono generare feedback positivi all’interno delle community di riferimento.
Quali contenuti postare all’interno di un’app di proprietà?
All’interno di un’app aziendale devono essere condivisi contenuti inediti, così da differenziare l’applicazione dai social media o dal sito web istituzionale.
Pertanto ogni azienda dovrà elaborare un piano strategico, dedicato a questa particolare strategia di digital marketing, dove si andranno a indicare:
- Tematiche da trattare;
- Modalità di condivisione;
- Coinvolgimento della community;
- Integrazione con le altre piattaforme;
I contenuti dovranno essere strettamente connessi con i valori aziendali, ovvero dovranno essere coerenti con ciò che viene postato sui media digitali.
Si potranno condividere:
- Articoli;
- Fotografie;
- Video;
- Infografiche;
- Consigli e suggerimenti;
- Giochi;
- Rubriche;
- Assistenza clienti;
Tutto ciò dovrà essere progettato durante la fase strategica e dovrà essere perfezionato, successivamente, nel corso del tempo.
Quali contenuti postare all’interno di un’app di proprietà?: conclusioni
Il successo o l’insuccesso di una strategia di app marketing è legata non solo all’utilità e al costo di realizzazione del software, ma anche alla capacità dell’impresa di investire nel Content marketing.
Il marketing contenutistico sarà utile per coinvolgere le community di rifermento, così da generare nuovi download mediante il passaparola.