Come personalizzare uno snaptag

Come personalizzare uno snaptag

Nel mondo digitale, gli snaptag rappresentano una valida alternativa ai più noti codici Qr e spesso vengono utilizzati dalle grandi aziende per velocizzare i processi di acquisto sul web.

Questi codici bidimensionali sono stati progettati da SpyderLynk – società che opera nella digital economy – e sono costituiti da un’icona personalizzata, o in alternativa dal logo aziendale, e da una stringa di codice generalmente di forma circolare.

Quindi a differenza dei codici Qr (scopri come utilizzare il codice Qr di una pagina Facebook), gli snaptag non hanno la classica forma quadrata che caratterizza la maggior parte dei codici a barre utilizzati nell’ambito delle strategie di digital marketing.

Perché gli snaptag sono diventati famosi?

Il successo, in termini di utilizzo e notorietà, degli snaptag è coinciso con la crescita di Snapchat.

Snapchat è un’app multimediale fondata nel 2011 da tre studenti – Spiegel, Brown e Murphy – dell’Università di Stanford.

Con questa applicazione, ogni utente può inviare messaggi, foto e video agli altri contatti della piattaforma, nonché si possono utilizzare le Stories e i celebri filtri che hanno entusiasmato, ed entusiasmano tuttora, i teenager di tutto il mondo.

Purtroppo la crescita di Snapchat si è “interrotta” nel 2016 quando Mark Zuckerberg ha deciso di introdurre le Stories e i filtri dapprima su Instagram e successivamente su Facebook.

Nonostante tutto, questa applicazione multimediale continua ad essere molto apprezzata dalle nuove generazioni che preferiscono piattaforme intime e prive di pubblicità aggressive.

A cosa servono gli snaptag?

Gli snaptag sono utilizzati dai teenager per pubblicizzare i loro account ovvero dalle aziende più innovative per promuovere determinati prodotti o servizi.

Infatti queste attività possono creare uno snaptag personalizzato per:

  • Indirizzare gli utenti sul sito web o su determinati social network;
  • Velocizzare i processi di acquisto sul web;
  • Semplificare determinate azioni (ad esempio il download di un’app)
  • Mostrare determinati contenuti (strategie di content marketing);
  • Pubblicizzare determinate offerte;

Quindi gli snaptag possono essere utilizzati su qualsiasi piattaforma digitale ma sono particolarmente indicati per tutte quelle imprese che hanno un account su Snapchat.

Come personalizzare uno snaptag

Per personalizzare uno snaptag possiamo utilizzare Snaptag Editor (vedi qui) ovvero uno dei tool più semplici ed intuitivi presenti sul web.

Per utilizzare questo strumento non è necessario registrarsi alla piattaforma né tanto meno sottoscrivere un abbonamento.

Infatti ogni utente potrà accedere liberamente al tool ed eventualmente pagare una somma forfetaria di circa 3 dollari per rimuovere il watermark (del sito web) dallo snaptag appena personalizzato.

Comunque con Snaptag Editor è possibile:

  • Inserire l’username utilizzato su Snapchat;
  • Scegliere il colore di sfondo;
  • Aggiungere un’immagine personalizzata;
  • Scegliere la dimensione dell’immagine personalizzata;

Una volta creato lo snaptag, possiamo fare il download e utilizzarlo nelle nostre strategie di digital marketing.

Come utilizzare lo snaptag sul web

Lo snaptag può essere condiviso in diversi modi:

  • Nelle Stories dei social network;
  • In un classico post pubblicato sui social network;
  • In una tab su Facebook (vedi come fare marketing con le tab di Facebook)
  • Con post sponsorizzati;
  • Sul proprio sito web o blog (un po’ come avviene con il nametag di Instagram)
  • In una strategia di content marketing

In tutti questi casi è necessario stabilire un determinato obiettivo da raggiungere nel corso del tempo, così da non vanificare tutte le strategie di digital marketing.

Conclusioni

Lo snaptag è un codice bidimensionali che viene utilizzato dagli utenti e dalle attività commerciali per raggiungere specifici obiettivi.

A differenza dei codici Qr, gli snaptag possono essere personalizzati nelle forme e soprattutto nei dettagli.

Infatti i puntini e le linee nere sono sostituiti, in modo parziale, da immagini e colori personalizzati.

Essi sono particolarmente indicati per chi ha un account su Snapchat, ma possono essere utilizzati in qualsiasi strategia di digital marketing.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *