Quali obiettivi si possono raggiungere con i social?

Quali obiettivi si possono raggiungere con i social

Negli ultimi anni, in Italia, tantissime aziende di piccole e piccolissime dimensioni hanno valorizzato i loro prodotti o servizi solo ed esclusivamente mediante le attività di social media marketing.

Si tratta di un fenomeno atipico per chi vive quotidianamente la realtà digitale in quanto, come è ben noto, con internet è possibile diversificare su più livelli – è possibile parlare di attività orizzontali e attività verticali – le proprie strategie di digital communication così da raggiungere buona parte della community di riferimento.

Spesso la scelta delle imprese di focalizzarsi solo sui social network è condizionata anche da tutti coloro che si professano esperti del settore, ma che in realtà non hanno nessuna competenza nell’ambito del marketing di impresa, visto che quest’ultimi continuano a promettere risultati straordinari attraverso l’individuazione di obiettivi aziendali poco concreti.

Infatti nonostante una maggiore consapevolezza da parte degli imprenditori italiani, ancora oggi, tantissimi sedicenti social media manager continuano a focalizzarsi su obiettivi inutili quali: numero di follower e visibilità sui social network.

Purtroppo (per loro) la visibilità e il numero di seguaci non sono due parametri rilevanti per la competitività dell’impresa, visto che le aziende devono focalizzarsi su notorietà e reputazione per vendere i loro prodotti o servizi.

Ma allora, tralasciando le metriche che non incidono sui bilanci aziendali, quali obiettivi si possono raggiungere con i social network?

Crescita della notorietà aziendale

Il primo grande obiettivo che si può raggiungere con un’efficacia strategia di social media marketing è quello di far accrescere la notorietà aziendale.

La brand awareness (scopri come viene classificata la notorietà della marca) è una delle metriche più importanti per chi si occupa di marketing visto che aumentando la popolarità di un marchio sarà possibile creare nuove opportunità di business soprattutto per quelle attività che offrono prodotti o servizi innovativi.

Gestione della reputazione aziendale

Il secondo obiettivo che si può raggiungere con i social media è quello inerente alla gestione della reputazione aziendale.

La brand reputation è influenzata da una serie di fattori (scopri quali fattori influenzano la reputazione aziendale) tra cui anche la pubblicazione di contenuti ad hoc sui social network (sai quali contenuti non bisogna mai pubblicare sui profili aziendali?).

Quindi ogni marketer deve essere in grado di elaborare delle strategie di content marketing orientate alla gestione della reputazione aziendale nonché alla crescita della brand awareness.

Fidelizzare i clienti attraverso i social media

Uno dei principali obiettivi delle attività commerciali che utilizzano i social media è quello di fidelizzare i propri clienti.

La customer loyalty è un’altra metrica fondamentale per sopravvivere in un mercato sempre più complesso, visto che nel marketing di impresa possiamo individuare quattro tipologie di clienti (scopri le diverse tipologie di clienti).

Generalmente le aziende che sono in grado di aumentare l’indice di fidelizzazione sono quelle che offrono una serie di servizi – prevendita e post vendita, ovvero assistenza clienti in tempo reale – di elevata qualità.

Inoltre le attività che focalizzano le loro strategie per migliorare la customer loyalty hanno anche dei benefici indiretti.

Infatti aumentando il tasso di fidelizzazione, si avrà anche un aumento indiretto della brand awareness e della brand reputation.

Insomma si tratta di tre parametri strettamente correlati tra loro.

Assistenza clienti sui social network

Un altro obiettivo importante che può essere raggiunto sui social network è quello di fornire assistenza in tempo reale ai propri clienti.

Una delle migliori piattaforme social per gestire la customer service è Twitter ma anche Facebook, con Messenger e Whatsapp, può essere un ottimo alleato per chi vuole seguire i propri clienti nei processi post vendita.

Vendere prodotti o servizi sui social network

La vendita di prodotti o servizi sui social network può avvenire in due modi:

  • Indirettamente;
  • Direttamente;

Nel primo caso, l’azienda far leva sul fenomeno del webrooming per vendere i suoi beni o servizi presso i punti vendita, mentre nel secondo caso l’attività potrà vendere direttamente online su Facebook e su Instagram.

Infatti i due social network di Mark Zuckerberg consentono di allestire delle vetrine virtuali dove mostrare i principali prodotti e servizi offerti sul mercato.

Si tratta di due strumenti ancora poco utilizzati in Italia ma che nei prossimi anni rappresenteranno uno dei migliori strumenti per vendere online.

Quali obiettivi si possono raggiungere con i social: conclusioni

Nonostante una maggiore consapevolezza verso le piattaforme social, tantissimi marketer continuano a focalizzarsi su metriche effimere quali: visibilità e numero di seguaci.

In realtà questi due parametri non consentono alle imprese di essere competitive sul mercato, in quanto per sopravvivere alla spietata concorrenza dei principali competitors è doveroso focalizzarsi su obiettivi concreti, misurabili e facilmente raggiungibili.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

2 Comments on “Quali obiettivi si possono raggiungere con i social?”

  1. Bravo Angelo, d’accordissimo.
    Anche io quando seguo una campagna lato social, le analisi che porto durante la svolgimento sono sempre focalizzate su contatti e acquisti.
    Poi in seconda battuta andiamo a vedere altri parametri come le persone raggiunte e quanto coinvolgimento c’è stato.
    Mai guardato i like di una pagina e nemmeno le persone raggiunte come numero fine a ste stesso, ma paragonato in una ottica più ampia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *