Come creare una mappa personalizzata su Google Maps

mappa personalizzata su Maps

In quest’ultimo periodo, mi sono soffermato su due strumenti indispensabili per tutte quelle imprese che voglio intercettare nuovi clienti e migliorare, allo stesso tempo, il proprio business soprattutto in ambito locale.

Come potete ben ricordare, entrambi i tool sono offerti gratuitamente da Google e sono due validi supporti per veicolare il traffico web sul proprio sito internet e fornire maggiori informazioni relative alla propria attività di impresa.

Il primo strumento che vi ho presentato è Google Search Console, (leggi qui) tool utilissimo per individuare le migliori Keyword del sito aziendale, gli eventuali errori da correggere e monitorare i click e il traffico web.

Invece l’altro tool che vi ho illustrato è Google My Business (leggi qui) che consente alle imprese di indicizzarsi e posizionarsi per una determinata località e di fornire, allo stesso tempo, informazioni dettagliate come orari di lavoro, sede aziendale, numero di telefono e cosi via.

A questi due tool indispensabili per fare local marketing, ne voglio aggiungere un terzo ovvero Google Maps che è diventato un vero e proprio social network anche grazie alle recenti modifiche apportate dall’azienda di Mountain View.

Per sfruttare le potenzialità di questo tool è necessario realizzare una mappa personalizzata ed elaborare una strategia di local marketing che possa coinvolgere tutti i clienti di una determinata area geografica (puoi approfondire l’argomento acquistando l’ebook Marketing Maps).

Come realizzare una mappa personalizzata con Google Maps

Prima di spiegarvi come realizzare una mappa con Google Maps, voglio sottolineare come non siano necessarie grande competenze informatiche ma soltanto una buona conoscenza dello strumento e tanta creatività.

Come abbiamo già visto per gli altri tool, per utilizzare gli strumenti di Google, è necessario avere un account Gmail. Una volta registrati ed effettuato il login, possiamo metterci all’opera.

Per prima cosa dobbiamo accedere a Google Maps. Possiamo effettuarlo direttamente nella barra degli strumenti del nostro account oppure ricercando il tool dal motore di ricerca.

Con il nostro primo accesso, qualora il nostro Pc avesse la funzione di geolocalizzazione attiva, Google Maps ci fornirà una mappa dettagliata della nostra località.

Ovviamente questa mappa non soddisfa i nostri bisogni, visto che dobbiamo crearne una personalizzata adattabile al nostro sito internet aziendale o al nostro nuovo progetto da lanciare sul mercato.

Per “disegnare” una mappa personalizzata e per incorporarla sui nostri dispositivi digitali, è necessario cliccare sull’icona del menu collocata a fianco della barra di ricerca di Google Maps.

Il menu include una serie di voci che consentono di sfruttare le potenzialità di questo “nuovo” social network, ma nel nostro caso la voce che ci interessa di più è “i tuoi luoghi”.

In questa sezione vengono elencati:

– I luoghi etichettati ovvero tutti quei luoghi che hanno un peso rilevante nella propria vita personale (ad esempio casa, lavoro e cosi via);

– I luoghi salvati ovvero tutti quei luoghi che per noi possono essere interessanti;

– I luoghi visitati ovvero tutti quei luoghi che abbiamo recentemente visitato;

– Mappe ovvero la sezione che ci consente di creare la nostra mappa personalizzata;

Per realizzare il nostro lavoro, dobbiamo cliccare su “visualizza tutte le tue mappe” e selezionare “crea una nuova mappa”.

Come personalizzare una mappa su Google Maps

Creata la nostra mappa, possiamo finalmente personalizzarla.

Per prima cosa dobbiamo inserire un nome e una descrizione del nostro lavoro. Questi due campi non sono obbligatori ma faciliteranno la ricerca qualora la mappa venisse creata in più giorni.

Per inserire questi dati basta cliccare su “mappa senza titolo” e aggiungere nome e descrizione, e salvare i dati.

Fatto questo, possiamo dare un nome al nostro livello e inserire la località che ci interessa o che caratterizzerà il nostro progetto.

Per quanto riguarda il nome del livello, la procedura è identica a quella prevista per l’inserimento del titolo della nostra mappa. Dunque bisogna cliccare su “livello senza titolo” e inserire e salvare i relativi dati.

Invece la località che caratterizzerà la nostra mappa interattiva, dovrà essere selezionata tramite barra di ricerca.

Effettuata la ricerca, bisogna cliccare sull’icona (+) in modo tale da inserire il luogo prescelto sulla nostra mappa digitale. Possiamo scegliere una città, una strada o un’area geografica di qualsiasi dimensione. L’importante è creare una mappa che rispecchi la nostra strategia di local marketing.

Una volta inserita la località, vi consiglio di rimuovere i dettagli da Google Maps ovvero quel riquadro che viene mostrato ogni qual volta che si aggiunge un nuovo indicatore sulla mappa. In questo modo saranno rimosse tutte quelle informazioni che non hanno nessuna attinenza con il nostro progetto.

Dopo aver scelto la località ed dopo aver eliminato i dettagli suggeriti da Google Maps, possiamo procedere alla personalizzazione. Infatti abbiamo la possibilità di:

– Scegliere lo stile ovvero i colori e le icone da collocare sulla mappa;

– Modificare nome della località e descrizione;

– Aggiungere foto e video(attenzione ogni indicatore può contenere al massimo 10 foto);

– Inserire le eventuali indicazioni stradali;

Invece con le icone collocate al di sotto della barra di ricerca, possiamo:

– Muovere a nostro piacimento un indicatore;

– Inserire un nuovo punto;

– Inserire una linea o un poligono;

– Inserire un tracciato per auto,pedoni o per bici;

– Aggiungere un’indicazione stradale;

– Inserire distanza tra punti;

Infine possiamo cliccare su “mappa base” e scegliere lo sfondo più idoneo per il nostro progetto.

Personalizzata la nostra mappa, possiamo incorporarla sul nostro sito internet o sugli altri dispositivi digitali che supporteranno la nostra iniziativa.

Come condividere una mappa personalizzata ed incorporarla sul sito internet

Creata la nostra mappa, possiamo finalmente incorporarla sul nostro sito o blog professionale.

Per fare tutto ciò però è necessario cambiare la privacy della nostra mappa in modo tale da renderla visibile a tutti. Una procedura non troppo complessa. Basta cliccare su condividi e poi su “chi ha accesso” e selezionare pubblico sul web (attivo n.d.r.) senza modificare l’opzione “solo visualizzazione” in modo tale da evitare modifiche indesiderate.

Inoltre non dimentichiamoci di spuntare la casella degli editor in basso alla schermata di conferma. In questo modo nessun altro utente, al di fuori dell’amministratore, potrà invitare nuove persone a collaborare al progetto interattivo.

Conclusa questa fase, bisogna cliccare sulle impostazioni (icona vicino al titolo della mappa n.d.r.) e selezionare incorpora sul mio sito.

Copiato ed incollato il codice fornito da Google, la nostra mappa sarà visibile sul nostro sito internet e potrà essere utilizzata per un’efficace strategia di local marketing (leggi qui)

Conclusione

Con Google Maps è possibile creare una mappa personalizzata da condividere sui principali social media o all’interno del proprio sito internet.

Creare una mappa personalizzata è fondamentale per mettere in atto una strategia di local marketing che consenta di valorizzare l’impresa, il territorio e i suoi prodotti nonché di coinvolgere la propria community di riferimento in attività di comunicazione digitale.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

4 Comments on “Come creare una mappa personalizzata su Google Maps”

    1. Come sempre ti ringrazio per i tuoi bellissimi complimenti. Spero che il post possa esserti d’aiuto.

    1. Grazie mille. Una funzione davvero interessante per chi vuole personalizzare la propria strategia digitale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *