Come velocizzare un blog su WordPress

Come velocizzare un blog

La velocità di caricamento di un sito web, ovvero di un blog aziendale, continua ad essere uno dei fattori più importanti per il posizionamento dei contenuti sui principali motori di ricerca.

Infatti per raggiungere la prima pagina di Google (scopri come essere primo su Google), oppure degli altri motori di ricerca, non è più sufficiente produrre contenuti Seo-oriented ma è necessario anche perfezionare gli aspetti tecnici della propria piattaforma.

Per mettere in pratica i suggerimenti della società californiana, ogni azienda deve assolutamente migliorare l’esperienza di navigazione sul proprio sito internet (scopri come migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente finale) nonché velocizzare i tempi di caricamento, e di apertura, delle pagine del proprio blog.

Come misurare la velocità di un blog

Il primo passo da compiere per velocizzare un blog aziendale è quello di scegliere un hosting performante.

Sul web ci sono tantissime offerte da parte di provider italiani, e non, che offrono i loro servizi a prezzi estremamente convenienti.

Spesso queste offerte last minute nascondono delle insidie, soprattutto sotto il profilo qualitativo.

Infatti gli hosting in promozione, o offerti a prezzi irrisori, sono spazi web condivisi che presentano delle limitazioni sia in termini di spazio che di velocità di caricamento.

Per questo motivo, è consigliabile scegliere un hosting di qualità che possa soddisfare le esigenze dell’azienda e dello stesso Google.

Ridurre il numero di plugin per velocizzare un blog

La maggior parte dei blog professionali sono stati realizzati con WordPress, nonché con l’ausilio dei relativi plugin (scopri i plugin indispensabili per un blog).

Seppur utilissimi, in alcuni casi, i plugin rappresentano un ostacolo per lo stesso blog.

Infatti questi strumenti tendono a rallentare la piattaforma, a tal punto da penalizzarla in ambito seo.

Visto che gli algoritmi della società di Mountain View non apprezzano i siti web lenti, è consigliabile eliminare tutti i plugin inutili o che non vengono più utilizzati dagli amministratori del blog.

Ottimizzare le immagini in ottica Seo

Chi si occupa di Seo per imprese e liberi professionisti sa benissimo che le immagini hanno un ruolo fondamentale (scopri come fare Seo con le immagini) per il posizionamento dei contenuti sui motori di ricerca.

Dunque chi crea contenuti di qualità – la qualità è uno degli aspetti più importanti del content marketing – non deve solo ottimizzare le foto in ottica Seo ma dovrà anche ridurre il peso delle immagini in termini di mb (scopri i tool per ridurre il peso di un’immagine).

Per far ciò, è sufficiente utilizzare uno dei tanti strumenti presenti sul web ovvero utilizzare immagini salvate in Jpeg o con le estensioni di ultima generazione.

Pulire il database del blog per velocizzare i tempi di caricamento

Un’altra operazione da mettere in pratica per velocizzare i tempi di caricamento di un blog aziendale, è quella inerente alla pulizia del database.

Naturalmente quest’azione deve essere messa in pratica solo da chi ha una buona dimestichezza con WordPress visto che è sufficiente un solo errore per perdere tutto ciò che è stato elaborato nel tempo.

Pulire il database di un blog significa eliminare righe e cartelle ormai obsolete che non sono state rimosse con la cancellazione dei relativi plugin.

Dunque si tratta di un’operazione strettamente connessa con quella che ho descritto in precedenza e devono essere eseguite contemporaneamente.

Velocizzare un blog aziendale: utilizzare la cache e minimizzare il codice

L’ultimo passo da compiere per velocizzare un blog su WordPress, è quello inerente alla minimizzazione dei codici Css e Js presenti nel tema installato sulla propria piattaforma.

Infatti lavorando sul codice di scrittura, sarà possibile velocizzare il caricamento dei contenuti e quindi ridurre il tempo di loading.

Anche in questo caso si tratta di un’operazione molto delicata che deve essere messa in pratica solo da chi ha le giuste competenze.

Inoltre gli stessi amministratori del blog possono anche utilizzare un plugin di cache per ridurre i tempi di caricamento, così da rispettare i nuovi parametri di Google e raggiungere la celebre prima pagina.

Conclusioni

Per velocizzare un blog su WordPress è necessario mettere in pratica alcuni accorgimenti.

La maggior parte delle soluzioni sono di natura tecnica – come ad esempio minimizzazione del codice o pulizia database – ma in alcuni casi è sufficiente avere un po’ di dimestichezza con il software di Automattic per raggiungere questo importante obiettivo.

Il web è anche condivisione

About Angelo Cerrone

Laureato con il massimo dei voti e relativa lode in Comunicazione di impresa, ho dedicato gran parte della mia vita al marketing e alla comunicazione digitale. Sono membro del Cda della CF Metal e ho realizzato gli ebook: "Marketing Maps" e "Come gestire l'assistenza clienti con Whatsapp".

View all posts by Angelo Cerrone →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *